Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Quel mercato non s'aveva da fare.

Grottammare | Polemica per il mancato divieto di tenere il tradizionale mercato del lunedì in zona Ascolani.

di Giovanni Desideri

Proteste a Grottammare per lo svolgimento del mercato settimanale in zona Ascolani, in coincidenza con la festa della Repubblica. A sollevare la questione Pasquale Paolini,  che ci invia la seguente notizia: “oggi 2 Giugno 2003, Festa della Repubblica Italiana (festività restituita dopo decenni), a Grottammare i vetero-comunisti del sindaco uscente Massimo Rossi e della nuova amministrazione del suo fido scudiero Luigi Merli in barba ai dettami della Costituzione decidono di tenere ugualmente il misero mercato settimanale che si tiene in zona Ascolani. In base a quale decreto del Presidente della Repubblica, Grottammare viene esentato da tale Dovere?”.


Risposte.
Il sindaco Luigi Merli fa sapere che i negozianti avevano richiesto, ed hanno ottenuto, la deroga all'obbligo di chiusura settimanale per l'estate, a partire dal 2 giugno. Essendo stata concessa tale deroga a loro, “impedire agli ambulanti ciò che è concesso agli altri commercianti avrebbe richiesto non solo una precisa ordinanza, ma anche una ingiusta discriminazione”.


Chiamato in causa dal Paolini, anche l'ex sindaco Massimo Rossi risponde: “se l'Ufficio Commercio del Comune ha disposto così, certamente lo ha fatto rispettando le disposizioni di legge. Quanto alla terminologia del Paolini, che ritiene di insultare il nuovo sindaco Merli e il sottoscritto, rispondo che proprio oggi, festa della Repubblica, i comunisti possono festeggiare quell'ordinamento dello Stato (la Repubblica) e una Costituzione, a cui hanno fortemente contribuito. Non altrettanto si può dire dallo schieramento al quale Paolini implicitamente si richiama: uno schieramento che sta minando il tessuto nazionale”.

02/06/2003





        
  



5+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji