Per Manuela Villa una grande cornice di pubblico
Ascoli Piceno | La protagonista del concerto canoro dell'edizione 2003 della festa di Monticelli è stata intervistata dopo l'esibizione.
di Mauro Giorgi
![](/userdata/immagini/foto/414/monticelli02z.jpg)
Manuela Villa
Un entusiasmo d'altri tempi per la simpatica e disponibilissima cantante Manuela Villa. La protagonista del concerto canoro dell'edizione 2003 della festa di Monticelli, ha dovuto faticare non poco per tenere a bada le innumerevoli persone che hanno cercato in tutti i modi di strapparle una semplice stretta di mano o un autografo.
La giovane artista romana, voce di punta del programma quotidiano del pomeriggio di Rai Uno, accanto a Massimo Giletti, Antonella Mosetti e Cristiano Malgioglio, ha cantato appassionatamente per quasi due ore, spaziando tra motivi cult del repertorio italiano di ogni epoca e aprendo la serata con un tributo a Bindi e una personale versione di Il nostro concerto.
Cosa ne pensa della gente e della città di Ascoli Piceno?
Sono sorpresa della popolarità che riscuoto in queste parti dichiara Manuela Villa Sono fiera, aggiunge, di esibirmi in una città così bella.
Vuole parlarci della carriera e della vita di suo padre, l'indimenticabile Claudio Villa?
Per me è sempre il numero uno dichiara commossa la Villa E' la sua figura, aggiunge, ad avermi spinto a cantare e a nutrire quest'amore così profondo della musica.
Come ha vissuto l'esperienza del programma condotto da Massimo Giletti?
Sono molto grata a Giletti perché grazie a lui ho avuto la possibilità di esprimermi di più rispetto al passato. E' stato bellissimo partecipare al suo programma, aggiunge, poiché ho trovato una grande famiglia.
Quali sono i programmi futuri?
Innanzitutto sono molto felice di aver inaugurato l'estate nella vostra città ripete Manuela Villa Per quanto concerne il futuro, prosegue, vorrei provare ad esibirmi in qualche pezzo scritto da me, in cui vi siano canzoni che uniscano tradizionale melodia con sonorità attuali proprio come il mio carattere dolce e forte al tempo stesso.
|
02/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji