Il tartufo di Roccafluvione va a braccetto con commercio e turismo.
San Benedetto del Tronto | Il centro città rivitalizzato da tre giorni di iniziative e dalla gara dei cani da tartufo.
di Franco Cameli
Uno spasso per grandi e piccini la gara dei cani da tartufo, che si è svolta all'ex galoppatoio, nell'ambito della manifestazione Il tartufo incontra il mare. Promotore dell'iniziativa l'assessore alle Attività Produttive, Marco Lorenzetti, che ha coinvolto il sindaco di Roccafluvione, Giuseppe Mariani, e il presidente della Comunità Montana del Tronto, Sergio Fabiani.
La competizione consisteva nella ricerca da parte dei cani, di quattro tartufi opportunamente nascosti sotto la terra. Il punteggio veniva assegnato in base ai tempi impiegati per scovare le prede. Al 1° posto si è classificata Rita, con il tempo di min. 1,05, appartenente a Enio Costantini; al secondo Viola, con il tempo di min. 1,20, di proprietà di Roberto Alimenti; terza Mora, min. 1,30, di Stefano Rubini; quarta Astra, min. 1,40, di Sandro Mariani; al quinto posto Giaky, min. 2,00, di Gino Antonelli; attribuito il riconoscimento anche all'animale più giovane, Lord Jack di 10 mesi, appartenente a Sara Simoni.
I premi sono stati conferiti da Lorenzetti, Mariani e dall'organizzatore Claudio Quartaroli, presso il circolo Mare Bunazze. Lorenzetti si è quindi recato nel quartiere Marina, dove era in corso la festa del quartiere, per consegnare le onorificenze alle retare. Poi con il vicesindaco Pasqualino Piunti, al mercatino dei commercianti di via XX Settembre.
La tre giorni di iniziative nel centro cittadino si è conclusa con la danza orientale alla rotonda Giorgini, con tanta gente affascinata dalle evoluzioni delle odalische. Tre giorni nel segno del commercio, del turismo e dello svago, con migliaia di persone che hanno vivacizzato l'area centrale incrementando gli affari. Osservando tanta vitalità da parte dei pubblici amministratori, vengono alla mente pensieri assortiti, tranne che c'è la crisi di giunta.
|
15/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati