Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'Unitalsi ha festeggiato il 65°di fondazione della sottosezione

Ascoli Piceno | Ha trasportato oltre 20 mila malati al santuario della Madonna di Lourdes e a quello di Loreto nei suoi 65 anni di attività.

Ha trasportato oltre 20 mila malati al santuario della Madonna di Lourdes e a quello di Loreto nei suoi 65 anni di attività. Cifre importanti che testimoniano del grande impegno profuso dal 1938, anno di costituzione, dell'Unitalsi ascolana che, nei giorni scorsi, ha appunto festeggiato il 65°di fondazione della sottosezione di Ascoli.

Il presidente dell'Unitalsi cittadina, Domenico Basile, nel corso della cerimonia svoltasi presso l'Auditorium Carisap, ha sottolineato l'importante azione svolta in questi anni dalla benemerita associazione che ha sempre offerto un alto esempio di solidarietà. Oggi, la sottosezione ascolana conta circa 350 volontari, di cui 50 giovani sotto i trent'anni, che prestano la propria opera per contribuire ad alleviare le sofferenze fisiche di chi soffre. L'Unitalsi,infatti, non si occupa soltanto del trasporto malati ai santuari Mariani di Lourdes e Loreto ma anche dell'assistenza domiciliare.

Alla manifestazione di domenica 6 luglio, hanno partecipato alcune centinaia di persone tra le quali 90 barellieri che accompagnavano decine di disabili in carrozzina, alcuni provenienti dall'Istituto S. Stefano di Porto Potenza Picena.
Inoltre erano presenti il sindaco Piero Celani, il presidente della Provincia, Pietro Colonnella, l'assessore alle Politiche Sociali, Achille Marcucci, il senatore Amedeo Ciccanti, il presidente nazionale Antonio Diella, Ubaldo Bocci, vice presidente nazionale dell'Unitalsi, Roberto Principi, presidente della sezione marchigiana, don Stefano Conigli e don Basilio Marchei, assistenti spirituali rispettivamente della sezione marchigiana e di quella ascolana, alcuni presidenti di sottosezioni delle Marche e consiglieri della sezione marchigiana.
Nel corso della commemorazione, il presidente Basile ha anche presentato il libro"Un lungo cammino di fede e solidarietà" che è stato scritto per l'occasione.

"La ricorrenza del 65° anno di fondazione della sottosezione ascolana dell'Unitalsi - ha commentato l'assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Achille Marcucci - è stata una giornata di memoria e di festa, soprattutto per la grande partecipazione dei disabili che hanno potuto socializzare e incontrarsi con gli ospiti della Casa Albergo Ferrucci.
L'Amministrazione Comunale di buon grado, anche per esprimere accoglienza e solidarietà, ha collaborato per far sì che l'iniziativa si svolgesse nel migliore dei modi, anche per significare un riconoscimento all'opera svolta dalle Associazioni di volontariato che con l'Unitalsi operano per alleviare il disagio e sopperire ai bisogni con iniziative a favore dei disabili".

16/07/2003





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati