Un Consiglio Provinciale aperto a 1940 metri di altezza
Ascoli Piceno | Si svolgerà sabato 19 luglio 2003, a 1940 metri di altezza sul lago di Pilato, lo speciale Consiglio Provinciale.
di Mauro Giorgi
In occasione dell'anno internazionale dell'acqua, proclamato dall'Onu, la Provincia di Ascoli insieme ad altre dodici province dell'Italia centrale, si riunirà, sabato 19 luglio 2003, sul più alto specchio d'acqua di origine glaciale della catena montuosa dei Sibillini, il lago di Pilato, sito a 1940 di altezza. Lo speciale Consiglio Provinciale aperto, convocato in una cornice simbolica, affascinante e suggestiva qual è la vallata del monte Vettore, si prefigge di lanciare un forte appello ad un uso corretto e razionale dell'acqua in un momento difficile per l'emergenza idrica nel paese.
"Il Consiglio, convocato dalla Provincia di Ascoli Piceno capofila di un protocollo d'intesa sulle risorse idriche sottoscritto da tredici province, - dichiara Ubaldo Maroni - testimonia l'impegno e la sensibilità degli enti locali per questa risorsa che è etichettata come l'oro blu del terzo millennio. Il nostro scopo prosegue è di sensibilizzare l'opinione pubblica e i mass media sul problema concernente l'acqua. Voglio ringraziare il presidente Colonnella conclude in quanto ha voluto con forza che si dedicassero, per una giornata intera, gran parte delle risorse della nostra amministrazione".
"La più importante risorsa per l'umanità prosegue il presidente Pietro Colonnella va usata con grande parsimonia e va tutelata. A tal proposito precisa è importante che le istituzioni politiche e gli enti locali si attivino per cercare di non far arrivare l'acqua ad uno stato di scarsità ed inquinamento. Bisogna fare in modo aggiunge che si dia una cultura adeguata su come usare l'acqua, difenderla, valorizzarla insieme alla natura ed all'ambiente".
Fatte le dovute precisazioni il presidente Colonnella ha continuato il suo discorso illustrando le iniziative dell'attuale Amministrazione Provinciale: "Grazie ad un finanziamento di circa 50.000 euro dichiara vogliamo riattivare delle fonti storiche in alcuni comuni. Inoltre, prosegue, vogliamo finanziare dei pozzi nello Zambia, Palestina e paesi in via di sviluppo. La mia preoccupazione continua allarmato è che questo problema possa alimentare sanguinose guerre per ottenere il monopolio sul controllo dell'acqua come già avviene per il petrolio".
Le parole dei presidenti Ubaldo Maroni e Pietro Colonnella, insomma, testimoniano la grande attesa per un evento che vede mobilitati istituzioni, associazioni, cittadini che in centinai percorreranno impervi sentieri montani in una sorta di riflessione collettiva ed una presa di coscienza della preziosità di questo bene insostituibile. Dal lago di Pilato questo messaggio è ancora più significativo se si considera che a dare il patrocinio a questa straordinaria intesa tra le tredici province sono stati l'Onu, l'Unione delle province d'itali, Anci, Unicum, la Federparchi, il Comitato per la tutela delle acque del Gran Sasso d'Italia, Ape, le Agende 21 locali italiane.
|
16/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati