Spento il rogo scoppiato sotto il Castello di Cupramarittima.
Cupra Marittima | L'incendio si era pericolosamente avvicinato nei pressi di alcune case e di un campeggio.
Minacciava di lambire anche alcuni casolari ed un campeggio l' incendio scoppiato ieri sera in un bosco di conifere e latifoglie sotto il Castello di Cupramarittima.
Le fiamme, divampate poco prima delle 21 e subito alimentate dal forte vento, sono state spente nella notte con l' aiuto di tre mezzi dei vigili del fuoco e due autobotti del Corpo forestale dello Stato.
Complessivamente sono andati distrutti tre ettari di verde, e l' area è ancora sotto controllo per scongiurare una ripresa dei focolai.
Quasi contemporaneamente un secondo incendio, più vasto, è divampato in località Pito di Acquasanta Terme, sul versante ascolano nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Anche in questo caso, il vento ha fatto sì che il rogo si propagasse velocemente ad un bosco di latifoglie, e divorasse circa dieci ettari di superficie boscata.
Numerose pattuglie di pompieri, guardie forestali (giunte anche da Assergi, in Abruzzo) e volontari hanno lavorato fino all' alba per domare l' incendio. Le operazioni di bonifica sono ancora in corso.
|
30/08/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Cronaca e Attualità
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati