Offida ed il gemellaggio con Xaghra
Offida | Partita una nutrita delegazione per Malta.
di Alberto Premici
Una delegazione composta da autorità civili, religiose e rappresentanti di associazioni locali, è partita ieri da Offida alla volta dell'isola di Gozo nell'arcipelago di Malta, ove risulta ubicata la piccola cittadina di Xaghra con la quale sono in corso già da tempo contatti per un gemellaggio con il centro piceno.
Ciò che unisce le due comunità è la lavorazione del merletto a tombolo, antichissima tradizione in entrambi i paesi. Moltissimi sono i centri, soprattutto in Europa, che da secoli tramandano tale pregevole lavorazione artigianale; sulla scelta di Xaghra come paese gemellato non si hanno notizie così come su ciò che comporterà l'operazione commercialmente e culturalmente.
Una piccola ricerca personale evidenzia che Xaghra è famosa per i siti preistorici, i templi di Ggantija, e per il vicino sito neolitico di Santa Verna, così come per la caverna di Calypso, di mitica fama. Il paese attuale ha una storia più recente.
E' diventata parrocchia nel 1688, ma la chiesa principale è stata costruita durante il XIX secolo. E' una delle chiese più belle di Gozo, con interni riccamente decorati, sculture di gesso, marmi e dipinti di origine italiana.
Il paese ha anche due curiose grotte artificiali Ta'Xerri e Ta'Ninu, entrambe ora case private ma aperte al pubblico. Le grotte hanno delle consistenti stalattiti e stalagmiti. Due i musei cittadini, abbastanza singolari: uno dedicato ai giocattoli e l'altro all'interno di un vecchio mulino a vento completamente restaurato ed ancora in funzione.
Al ritorno la delegazione offidana renderà sicuramente noti gli sviluppi sul gemellaggio con il centro maltese.
|
31/08/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati