Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Rievocazione storica della partecipazione alla Quintana

Force | Mentre Ascoli si preparava a celebrare l'evento di tutti i tempi, la Giostra della Quintana, Force entrava, per la prima volta nella storia

di Giuseppe Capasso

Mentre Ascoli si preparava a celebrare l'evento di tutti i tempi, la Giostra della Quintana, Force entrava, per la prima volta nella storia. Sono trascorsi secoli e di tempo n'è passato prima che un manipolo di giovani,dell'Associazione Giovanile Forcese, magistralmente diretti dallo storico prof. Giannini Gagliardi Presidente Centro Studi Medievali "Cecco D'Ascoli ", ci riportassero nel lontano Medioevo per rivivere momenti di vita di quel meraviglioso periodo storico.

Figuranti in costumi d'epoca, coordinati dalla laureanda al Polimoda di Firenze Marta Alesiani, hanno sfilato lungo la navata centrale della Chiesa Monumentale di San Francesco nel ricordo di quelli che sono stati i ruoli ricoperti dalle figure più eminenti del Paese. Avvolta in un alone di mistero, la Force del terzo millennio si è presentata ai figuranti festante, accogliendoli al loro passaggio con fragorosi applausi. Lo spettacolo è stato affascinante, fantastico. Fantasia, mistero, magia, incantesimo, sono stati gli incredienti di questo memento storico che i forcesi hanno vissuto. Questa è stata la Force Medievale.

Un tuffo nella storia cittadina che dal I agosto 2003, ha saputo conquistarsi un grande spazio nel panorama nazionale ed internazionale con esibizioni, che nel tempo, diverranno sempre più spettacolari. Dalla cintola in su, si erge la figura dello storico Giannini Gagliardi, che nelle vesti di narratore ha commentato le figure storiche che si sono susseguite ai vari passaggi. Prof Gagliardi, una rievocazione storica per un gradito e meraviglioso ritorno nel Medioevo: " Abbiamo voluto far capire - ci dice l'illustre ospite - il motivo della presenza, di un gruppo di Force, alla Quintana d'Ascoli, attraverso la presentazione del Comune di Force e dei suoi organi politici Amministrativi e dei motivi che portarono all'alleanza di Force con Ascoli e per conseguenza, come terra protetta alla donazione di un palio a Sant'Emidio il giorno della ricorrenza della festa perchè Sant'Emidio era l'immagine stessa della città protettrice e pertanto fare un omaggio al Santo significava fare omaggio alla stessa città.

Mentre, la partecipazione d'altri Comuni - continua il prof. Gagliardi - alla Quintana non ha alcun fondamento storico, quello di Force è storicamente provata e sostenuta da documenti che vanno dal 300 al 700 primo fra tutto lo statuto di Ascoli del 1377 ". Prof. Gagliardi Force, piccolo centro montano, da oggi entra nella storia di tutti i tempi: " Nella serata - esclama il nostro interlocutore - la ricostruzione storica della partecipazione forcese alla Quintana ha offerto l'occasione di ricostruire la storia del paese attraverso la presentazione delle Magistrature più rappresentative del Comune forcese quali i Priori, il Podestà, i Conciliatori ed inoltre quei personaggi che erano fondamentali nella vita di un Comune Medioevale come i Notari, Rappresentanti delle Arti, i Milites, ecc. Inoltre - conclude il prof. Gagliardi - per presentare il quadro è stato illustrato il ruolo della presenza farfense a Force ed indicato il significato dello Stemma del Comune di Force ". Cinquecento anni di storia rimasti nell'oblio e tornati in vita grazie allo storico prof. Giannini Gagliardi, ai giovani dell'Associazione Giovanile Forcese e del suo presidente Marco Corradi. Infine, si ringraziano tutti quelli che hanno contribuito e collaborato all'evento storico ed in particolare al Calzaturificio Daniela di Force, la costumista Pompea Pucci brava in tutti i sensi ed alla presentatrice Giacomina Coccetti

06/08/2003





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati