Grande risposta degli artigiani per l'expò prevista in "Le Città della Storia"
Ascoli Piceno | Altri progetti: Valorizzazione produzioni locali e via al Consrzio"Mille Arti".

Pietro Mancini
Decine e decine di artigiani locali, ma anche nazionali ed esteri, attivi nella lavorazione del cuoio, del ferro battuto, della ceramica e dell'abbigliamento, hanno già manifestato la loro volontà di parteciperà all'Expo'-Fiera che si terrà nel centro storico di Ascoli Piceno, nel corso del grande e più vasto evento che sarà "Le città della Storia", in programma dal 20 al 28 settembre prossimo.
"La risposta degli operatori del settore - spiega Pietro Mancini, Segretario provinciale della Confartigianato, associazione che si occupa di organizzare tale aspetto dell'evento - è stata ottima, e in qualche misura superiore alle aspettative. Non solo i nostri iscritti, ma un po' tutti gli artigiani attivi sul territorio, hanno perfettamente compreso lo spirito e la rilevanza della manifestazione promossa da ParcoPiceno. Un opportunità unica e da non perdere - aggiunge Mancini - per migliorare i propri rapporti e gli scambi complessivi su scala nazionale ed europea."
E proprio in questo ottica, di più ampio respiro, la Confartigianato sta già lavorando, con la realizzazione di una ricerca sul territorio provinciale, mirata alla scoperta e alla valorizzazione del consistente patrimonio artigianale e degli antichi mestieri prevalenti nella nostra zona. "Non parliamo solo di pelletteria, merletto a tombolo, ferro battutto - afferma ancora Mancini, che ricopre anche il ruolo di vicepresidente di ParcoPiceno - ma anche di attività tradizionali e rurali legate alla terra: e quindi produzione di olio, vino salumi, formaggio. Insomma, noi crediamo che turismo, bellezze e ricchezze della terra e artigianato di qualità, insieme devono e possono rilanciare l'immagine, la visibilità e quindi l'economia generale della nostra area."
E sempre in tale direzione, un altro progetto interessante e innovativo messo in cantiere dall'Associazione è quello intitolato "MILLE ARTI", relativo ad un consorzio fra tutti gli operatori che si occupano in via esclusiva di artigianato tradizionale. Un idea che all'interno di un comparto fra i più vivaci della nostra provincia, sta già riscuotendo un attenzione degna di nota. Dei suoi sviluppi se ne riparlerà nei prossimi tempi. Per informazioni sull'esposizione di fine settembre: ParcoPiceno tel.0736-263261, Confartigianato, tel 0736-259688, fax 0736-261644.
|
06/08/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati