"Verso il cinema"
| MARCHE - Ad Urbino, Ancona e Macerata i seminari didattici del regista argentino Fernando Solanas.
di Antonella Roncarolo
Torna in Italia uno dei maggiori registi del cinema latinoamericano, l'autore del celebre film-manifesto L'ora dei forni (1968) e di raffinate e potenti opere sull'Argentina del dopo dittatura come Tangos (1985), Sur (1988), Il viaggio (1992) e La nube (1998).
Fernando Solanas (Buenos Aires, 1936) sarà nelle Marche a novembre per tenere 3 seminari didattici sulla metodologia della regia cinematografica.Verranno affrontati gli aspetti letterari dell'opera cinematografica, la sua costruzione visuale, la messa in scena, le varie fasi delle riprese e la realizzazione definitiva del film.
I corsi sono rivolti agli appassionati di cinema e a tutte quelle persone che si avvicinano per la prima volta alle problematiche della regia e intendono intraprendere la carriera dell'autore cinematografico.
Inoltre, in assoluta anteprima italiana, il regista presenterà e commenterà alcune sequenze della sua nuova pellicola, un appassionato film-inchiesta sulla terribile crisi che ha recentemente colpito l'Argentina. L'edizione definitiva del documentario verrà presentata in occasione del prossimo festival di Cannes.
I seminari si svolgono sempre dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, per un totale di 25 ore di lezione.
Il costo di iscrizione è di 300 (+ Iva).
Le iscrizioni si aprono lunedì 15 settembre e si chiudono venerdì 7 novembre.
Per informazioni e iscrizioni:
Union Comunicazione, Lugo (Ravenna).
Telefono: 0545.281860
E-mail: union@ra.nettuno.it
Web site: www.unioncom.com (contiene il programma dettagliato dei seminari, uno scritto del regista e la sua biografia).
|
18/09/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati