Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Primo consiglio "interfacoltà" della classe 41 dell'UniCam

Ascoli Piceno | Saranno presenti non solo tutti i docenti del corso in “Restauro”, ma anche alcuni docenti della facoltà di Architettura.

di Donatella Felici

Giornata intensa di attività, oggi al Polo didattico di Scienze di Ascoli Piceno. Si inizia con la lezione conclusiva del laboratorio di Chimica del restauro ad opera della professoressa Graziella Roselli e della restauratrice professionista Chiara Batocco. Lezione rivolta agli studenti della classe 41, che, questo pomeriggio, vedranno ad Ascoli anche tutti gli altri docenti del "Corso di Laurea in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali". Infatti, alle 15, per la prima volta in città, di riunirà il primo consiglio "interfacoltà" della classe 41 dell'UniCam, comprendente non solo tutti i docenti del corso in "Restauro", ma anche alcuni docenti della facoltà di Architettura.

Insomma, un summit che vedrà convogliare, in un'unica sede, professori provenienti dalle due facoltà presenti ad Ascoli, Scienze e Architettura, per un singolo corso di laurea che, per caratteristiche e discipline, è collegato ad entrambe. Sempre alle 15.00, per tutti gli appassionati, non solo studenti, il professor Emanuele Tondi, giungerà dalla sede camerte, attivando ad Ascoli una videoconferenza inversa con le aule di Camerino, per il seminario su "La geologia dei terremoti", nell'ambito della rassegna di appuntamenti universitari "Immagini della Scienza e della tecnologia".

"Lo studio dei processi tettonici attivi e l'analisi geologica finalizzata alla difesa dai terremoti ha registrato, negli ultimi anni, un notevole impulso. – spiega il docente - Ciò a seguito di consistenti investimenti di settore che hanno favorito lo sviluppo di questo filone della ricerca geologica ed hanno portato alla messa a punto di metodologie e procedure standard di analisi. - E continua – Parlerò, dunque delle metodologie di analisi geologiche e della possibilità di prevenzione e previsione del fenomeno. Proporrò, inoltre, le analisi del territorio dell'Appennino centrale prima e dopo il tragico evento che investì le Marche, l'Umbria e l'Abruzzo, nel '97".

02/12/2003





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

Cultura e Spettacolo

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati