La regione Marche e le nuove politiche migratorie.
| ANCONA - Si è svolto Venerdì 5 Marzo, a Fano, il Convegno Nuove Caratteristiche dell'Immigrazione in Italia e nelle Marche organizzato dal Comune di Fano e dall'Università di Urbino
All'incontro, svoltosi alla presenza di illustri relatori e di numerosi organismi del mondo dell'associazionismo e del non-profit, l'Assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Marche, Ugo Ascoli, è intervenuto sul tema trattato illustrando le caratteristiche dell'immigrazione marchigiana e la politica della Regione, che si caratterizza per una intensa e capillare attività di comunicazione e informazione.
Prima tra queste il Call Center per immigrati che sarà tra breve operativo e che potrà dare, grazie all'ausilio di mediatori culturali, informazioni ai cittadini extracomunitari residenti nella nostra regione relativamente ai servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
Ascoli ha altresì ricordato i progetti di formazione finalizzati a dare valore strutturale alle presenza di immigrati nelle Marche e a fornire contemporaneamente risorse qualificate, che possano supplire alle carenze di manodopera nell'economia e nel welfare.
In particolare sono stati citati il Progetto Tunisia che prevede la formazione di giovani di nazionalità tunisina, che opereranno nel settore dell'edilizia e nel settore socio-sanitario, ed il Progetto "Badanti", nato per favorire l'integrazione dell'immigrazione femminile e per offrire alla famiglie marchigiane le quali potranno beneficiare di un assegno di servizio a copertura delle spese - un servizio di assistenza domiciliare sempre più qualificato, che prevede, nei quattro capoluoghi di provincia, lo svolgimento di un percorso di formazione e qualificazione che porterà alla costituzione di un Albo Badanti.
|
05/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati