Disabili: criteri di attuazione degli interventi per il 2004
| ANCONA - Secchiaroli:Un importante passo in avanti sulla strada dell'integrazione socio-sanitaria.
La Giunta regionale ha approvato i criteri e le modalità di attuazione del piano degli interventi per il 2004 a favore dei disabili. Il piano, previsto dalla legge regionale n. 18 del '96 sull'handicap, comprende un'ampia gamma di iniziative: assistenza domiciliare domestica ed educativa delle persone con disabilità gravissima, attivazione dei centri socio-educativi riabilitativi diurni, servizi di trasporto, integrazione scolastica e lavorativa.
I contributi riguardano anche interventi per l'assistenza domiciliare indiretta ai disabili in situazione di particolare gravità. Altri finanziamenti sono finalizzati a tirocini, borse lavoro, acquisto e installazione degli automatismi di guida, degli ausili tecnici per il trasporto dei portatori di handicap motorio. Previsti, infine, finanziamenti per l'eliminazione delle barriere architettoniche e la realizzazione di iniziative legate a specifiche esigenze.
"Gli interventi - spiega Secchiaroli - sono finalizzati al raggiungimento di un duplice obiettivo: favorire la permanenza del portatore di handicap nel proprio nucleo familiare sul quale ricade ancora oggi la maggior parte del peso dell'assistenza; offrire una serie di supporti e di servizi che, nell'ambito dell'integrazione socio-sanitaria, agevolino l'inserimento del disabile nella comunità". Tra i servizi finanziabili figura anche l'assistenza domiciliare indiretta a favore del disabile in situazione di particolare gravità :"Un intervento - sottolinea l'assessore - unico tra tutte le Regioni che integra qualsiasi altro servizio fornito dall'ente locale".
Di rilievo anche l'assegnazione delle borse-lavoro per il preinserimento occupazionale e per finalità terapeutiche. "Per l'attuazione degli interventi sono disponibili informa l'assessore - 10,5 milioni di euro di risorse proprie regionali ; per quanto riguarda i contributi alle famiglie con disabili in situazione di particolare gravità è iniziato, con risorse aggiuntive, il percorso fondamentale dell'integrazione socio sanitaria. Resta, invece, l'incertezza per il trasferimento dei finanziamenti statali che, ancora oggi, non sono stati assegnati alla Regione".
Secondo i dati forniti dal Centro regionale ricerca e documentazione sulla disabilità, lo scorso anno hanno usufruito dei finanziamenti regionali 6691 disabili, di questi 3850 sono gravi, 2186 non gravi e 655 in situazioni di particolare gravità che necessitano di assistenza continuativa per l'intero arco della giornata. Sul piano anagrafico il maggior numero dei contributi, 4566, ha riguardato, i disabili di età compresa tra i 19 e i 65 anni; 1925 le richieste finanziate per i soggetti al di sotto dei 18 anni: "Sono dati - rileva ancora Secchiaroli che rivelano quanto sia esteso il disagio dei portatori di handicap in età adulta, a causa della mancanza dei familiari o dei conviventi".
Sul piano territoriale, sono stati finanziati 2062 interventi in provincia di Ancona, 1685 in provincia di Ascoli, 1282 in provincia di Macerata, 1662 in quella di Pesaro-Urbino.Il piano degli interventi è all'esame del Consiglio Regionale che dovrà approvarlo entro il 30 giugno. I Comuni singoli o associati, le Comunità Montane, le Province e le organizzazioni del settore privato devono presentare entro il 15 ottobre l'elenco degli interventi che intendono realizzare e le modalità di attuazione. La Giunta regionale provvederà all'assegnazione dei contributi entro tre mesi dalla presentazione delle domande.
|
09/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati