Dalle borse - lavoro all'ippoterapia
| ANCONA - L'elenco dettagliato degli interventi ammessi finanziabili a favore dei disabili.
In base alla legge regionale n.18 del '96, possono usufruire degli interventi le persone che presentano minorazioni psichiche, fisiche, sensoriali tali da determinare svantaggio sociale o emarginazione. Di seguito si riporta l'elenco dettagliato degli interventi ammessi al finanziamento regionale.
Assistenza domiciliare domestica. Il servizio viene fornito direttamente dai Comuni di ciascun ambito territoriale fino ad un massimo di 18 ore settimanali, nel caso di soggetti in situazione di gravità.
Assistenza domiciliare indiretta. Riguarda esclusivamente i portatori di handicap riconosciuti in situazione di gravità dalla competente commissione sanitaria. L'intervento integra qualsiasi altro intervento o servizio dell'ente locale. L'assistenza è fornita da un familiare, un convivente o non con il disabile o da un operatore esterno scelto dal soggetto interessato o dalla famiglia.
Assistenza educativa. Il servizio è rivolto unicamente ai disabili gravi di età inferiore ai 35 anni di età per i quali gli organismi competenti ( Unità multidisciplinare dell'Asl, centri autorizzati, équipe comunali) abbiano ritenuto necessario l'intervento di un operatore con specifica competenza nel settore della disabilità; l'obiettivo è sviluppare, nell'ambito di un progetto educativo individualizzato, le potenzialità residue del soggetto, favorendo le condizioni per il suo inserimento nel contesto sociale o lavorativo. Il monte ore massimo è di 800 ore annue.
Integrazione e socializzazione. E' uno degli obiettivi prioritari del provvedimento. Lo scopo è valorizzare l'aggregazione dei disabili in età evolutiva e adulta, in modo da svilupparne l'autonomia e le potenzialità attraverso una serie di attività ludiche, ricreative,espressive ed artistiche. L'inserimento nei centri di aggregazione deve avvenire sulla base di un progetto educativo individualizzato. Le spese ammesse al finanziamento riguardano l'utilizzo del personale educativo o di animazione.
Trasporto. L'attivazione di specifici servizi di trasporto individuale e collettivo spetta ai Comuni, che possono avvalersi, oltre ai mezzi propri, anche di convenzioni con auto pubbliche o con organizzazioni del settore privato sociale. Nel caso in cui l'ente locale non abbia attivato servizi di trasporto,la famiglia o lo stesso disabile possono effettuare con propri mezzi il trasporto, usufruendo de rimborso del costo del carburante e, se necessario, dell'eventuale accompagnatore. E' ammessa al finanziamento anche la spesa per l'acquisto di pulmini attrezzati da parte dei comuni dell'ambito territoriale.
Ippoterapia. Rientra tra le esigenze specifiche riconosciute dalla legge. A tale scopo viene concesso un contributo sulla quota di spesa annua a carico della famiglia o del disabile che usufruisce del servizio.
Centri socio-educativi riabilitativi diurni e strutture residenziali. Sono rivolti ai soggetti disabili con notevole compromissione dell'autonomia funzionale che abbiano adempiuto all'obbligo scolastico e per i quali non è ipotizzabile nel breve periodo un percorso di inserimento lavorativo. I centri debbono assicurare, oltre ad attività educative, riabilitative, occupazionali e ludiche, anche prestazioni di tipo culturale,formativo, sanitario e servizi di mensa e trasporto. Devono,inoltre, garantire un'apertura di sette ore al giorno per un minimo di cinque giorni alla settimana e per almeno 48 settimane l'anno. La Regione concorre anche alle spese di gestione del personale per un orario massimo pro-capite di 36 ore settimanali. Sono ammesse alle provvidenze regionali anche le spese di gestione delle microstrutture residenziali.
Integrazione scolastica. Sono incentivati gli interventi dei Comuni e delle Comunità montane per sostenere le attività educative degli operatori specializzati presso gli asili nido e quelle del personale docente presso la scuola materna a gestione comunale. E' inoltre ammessa a finanziamento la spesa per gli operatori delle scuole di ordine e grado che garantiscono l'assistenza scolastica.
Integrazione lavorativa. In casi particolari, il contributo è concesso per non più di due anni consecutivi e per due volte a favore del medesimo soggetto che svolge attività in proprio tramite il telelavoro o è inserito presso l'azienda.
Tirocini e borse lavoro. Sono rivolte ai disabili che, pur non avendo raggiunto una compiuta maturazione della personalità o nell'acquisizione della professionalità, possono comunque acquisire e sviluppare adeguate abilità di base. A tale scopo, la Giunta emanerà specifici indirizzi, avvalendosi anche della collaborazione del Dipartimento di Salute mentale e dell'Unione multidisciplinare età adulta territorialmente competenti.
Barriere di comunicazione. Sono previsti finanziamenti per i servizi di accompagno per i non vedenti e di interpretariato per i non udenti.
Ausili tecnici. Sono ammesse al finanziamento le spese per l'acquisto e l'installazione di automatismi di guida nell'auto di proprietà guidata dal disabile e le spese per l'acquisto di un mezzo attrezzato idoneo al trasporto del disabile motorio gravissimo. Finanziabili anche la spesa per l'installazione su un'autovettura normale guidata da terzi di adeguati ausili tecnici in grado di assicurare sicurezza e la spesa per l'acquisto di computer.
|
09/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati