Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Questo weekend i campionati tornano in pista sul circuito umbro

| MAGIONE- Pastor Maldonado, Luigi De Luca e Alessandro Bonetti sono i leader dei tre campionati.

di Sergio Conti

Dopo una sosta di un mese, con l'ultima gara affrontata a Varano il 4 aprile, i tre campionati della Renault Italia tornano in pista questa settimana sul circuito umbro di Magione, alle porte di Perugia, per affrontare il terzo "Renault Day" del 2004.

Il programma di questo appuntamento sarà concentrato in due sole giornate, con le prove libere e le qualificazioni entrambe il sabato mentre le gare, compreso il Repechage cui saranno chiamati i piloti della Formula Renault 2000, la domenica.

Fra le monoposto della serie maggiore, la Formula Renault 2000, le prime battute della stagione sembrano propendere per tre nomi canditati al titolo: l'attuale leader del campionato, il venezuelano Pastor Maldonado in forza alla Cram Competition, il giapponese della Prema Powerteam Kohei Hirate e l'italiano Luca Filippi, che corre con i colori della Euronova Jr Team.

Fra i tre piloti Hirate è l'unico ad aver centrato già due successi, su tre gare disputate, nella prima prova di Vallelunga e nella gara parmense di Varano de' Melegari.

L'altro podio è andato nelle mani di Maldonado, appare comunque il più costante dei tre in quanto a risultati (un successo e due secondi posti), potendo così ora presentarsi alla gara singola di Magione con 16 lunghezze di vantaggio su Hirate.

A chiudere questo terzetto ci pensa Filippi, due volte a podio (un secondo ed un terzo posto) ma ancora a digiuno in quanto a vittorie. La gara umbra acquista una importanza particolare, pur con una singola gara, se si pensa ai successivi passi del campionato: i piloti della Formula Renault 2000, fra giugno e luglio, saranno infatti chiamati a scendere in pista a Spa (5/6 giugno), Monza (26/27 giugno) e Misano (24/25 luglio), tre appuntamenti per un totale di 8 gare, equivalenti quindi a circa il 40% della stagione.

Negli obiettivi di tutti vi è quindi l'intenzione di arrivare quanto mai preparati a questa parte della stagione che potrebbe apparire decisiva in ottica campionato. Da ricordare che la gara di giugno di Monza rappresenta anche un'occasione ancor più importante: le monoposto della Renault correranno infatti abbinate ai biglietti vincenti della Lotteria (Gran Premio Lotteria di Monza).

Nella Renault Clio Cup saranno 35 le vetture al via: l'uomo da battere è ancora il romano Luigi De Luca, della Scuderia La Torre, riuscito a centrare il successo nelle due gare disputate. Nonostante il punteggio pieno, pur senza essere ancora riuscito a conquistare nessuna pole position e giro veloce in gara, De Luca si trova a poter amministrare appena 16 punti di vantaggio sugli inseguitori, capitanati dal campione in carica Giuseppe Cirò, della Liera Motorsport.

Appena più staccati seguono poi Simone Di Luca e Vito Postiglione, rispettivamente compagni di squadra di De Luca e Cirò. Il cammino delle Clio RS sarà leggermente diverso da quello degli altri due campionati: se infatti anche la Formula Renault Monza sarà chiamata in pista a Spa, Monza e Misano, come la Formula Renault 2000, i piloti della Renault Clio Cup, dopo questo appuntamento, approderanno in Francia, sul circuito di Digione, il 12/13 giugno, cui seguirà poi l'appuntamento di Misano del 24/25 luglio.

Questa differenza è dovuta al fatto che, sia a Spa che a Monza, le Clio 2 litri saranno comunque presenti, ma in veste diversa: si tratterà infatti di due appuntamenti della Renault Clio International Challenge, il mini-campionato di tre appuntamenti (l'ultimo sul circuito tedesco di Hockenheim il 9/10 ottobre) che vedrà il confronto diretto fra le rappresentanze delle diverse nazioni.

La gara alle porte per la Formula Renault Monza rappresenta invece un "consueto" doppio appuntamento: il nome di Alessandro Bonetti, della Tomcat Racing, è emerso con decisione nella gara di Varano, dove il pilota trentino ha centrato entrambi i successi, aggiungendoli così al secondo e terzo posto conquistati a Vallelunga nella gara inaugurale. Il suo rivale diretto appare il belga Michael Herck (Dynamic Engineering), con al suo attivo una vittoria, seguito a sua volta da Alex Frassineti (Tomcat Racing), che completa anche la rosa dei piloti saliti sul gradino più alto del podio.

Il programma

Sabato 8 maggio 09.00 — 09.30 Prove libere Renault Clio Cup 10.10 — 19.55 Prove libere Formula Renault 2000 gr. A 11.00 — 11.45 Prove libere Formula Renault 2000 gr. B 11.50 — 12.20 Prove libere Formula Renault Monza 13.30 — 14.00 Prove Ufficiali Renault Clio Cup (1. turno) 14.50 — 15.20 Prove Ufficiali Formula Renault 2000 gr. A 15.30 — 16.00 Prove Ufficiali Formula Renault 2000 gr. B 16.10 — 16.40 Prove Ufficiali Formula Renault Monza 17.30 — 18.00 Prove Ufficiali Renault Clio Cup (2. turno)

Domenica 9 maggio 09.15 Formula Renault 2000 — Repechage (22 giri) 10.30 Formula Renault Monza — Gara 1 (21 giri) 14.30 Renault Clio Cup (26 giri) 15.30 Formula Renault 2000 — Finale (34 giri) 16.40 Formula Renault Monza — Gara 2 (21 giri) Le classifiche di campionato (prime 6 posizioni)

Formula Renault 2000: 1. Maldonado (VEN) punti 111; 2. Hirate (JAP) 75; 3. Filippi (I) 62; 4. Persiani (I) 32; 5. Duran (MEX) 30; 6. Thomaz (BRA) e Sonvico (I) 20. Formula Renault Monza: 1. Sonetti (I) punti 107; 2. Herck (B) 75; 3. Frassineti (I) 63; 4. Capuani (I) 57; 5. Ponti (I) 52; 6. D'Antuono (I) 50. Renault Clio Cup: 1. De Luca (I) punti 60; 2. Cirò (I) 44; 3. Di Luca (I) 38; 4. Postiglione (I) 36; 5. Rinaldi (I) e Pedalà (I) 18.

04/05/2004





        
  



2+1=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati