Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Obiettivo 2 e PSR. Dati ed elementi sul livello di spesa della Regione Marche

| ANCONA - 12 milioni di premialità per l’OB 2. Il PSR all’82% degli impegni dell’intero periodo di programmazione

Soddisfazione per la capacità di utilizzo dei fondi comunitari da parte della Regione è stata espressa dall’assessore alle politiche comunitarie Luciano Agostini. Il dato che emerge – ha detto l’assessore, che è intervenuto oggi alla riunione del Comitato di sorveglianza dell’Ob.2 – è che abbiamo imboccato un trend positivo, con valori in crescita. Infatti, entro il 31 dicembre 2003 la capacità di impegno era del 32% dell’intero periodo di programmazione 2001-2006, tale percentuale è cresciuta di 7 punti nei primi tre mesi di quest’anno, raggiungendo il 39% con oltre 132 milioni di ero impegnati.

E, il dato ha già comportato il risultato positivo di far scattare la cosiddetta “premialità”, il riconoscimento da parte della Commissione Europea per le buone performance di spesa: un totale di 12 milioni di euro in termini di contributo pubblico complessivo. Agostini ha sottolineato che “se il 2004 consolida questa tabella di marcia” si riesce ad evitare il “disimpegno automatico” che, invece,  è la misura penalizzante stabilita sempre dalla Commissione.
I risultati dell’Ob. 2 vanno a sommarsi a quelli ancora più positivi del Piano di Sviluppo rurale-PSR, il cui comitato di Sorveglianza si è svolto nei giorni scorsi.

Nel caso del PSR, la capacità di impegno ha raggiunto l’82% dell’intero stanziamento del periodo di programmazione, con punte del 90% per l’ASSE I, che è relativa agli investimenti per le aziende agricole e agroindustriali e a misure di ingegneria finanziaria. Ottima performance anche per la capacità di pagamento, che raggiunge il 57%. Inoltre, si tratta per lo più, di pagamenti presi per finanziare nuovi progetti: l’85% dei pagamenti del 2003 è infatti stato destinato a progetti presentati in questi ultimi tre anni.

Il PSR inoltre è già stato “valutato” da un soggetto esterno alla Regione, che ha effettuato un’indagine tramite interviste ai beneficiari. Ecco alcuni elementi: le aziende che più ricorrono ai contributi pubblici sono mediamente quelle più grandi e dove i conduttori sono più giovani ed istruiti; gli interventi hanno provocato effetti positivi sull’occupazione, con un effetto “contenimento” sull’esodo dall’agricoltura; effetti positivi anche sul reddito dell’impresa che ha attraversato meno faticosamente questo periodo congiunturale.

Sia per l’Ob. 2 che per il PSR, gli interventi si sono concentrati soprattutto sugli ASSI I, cioè a dire quelli relativi agli investimenti alle imprese: le PMI e artigianali per l’Ob 2 e quelle agricole per il PSR. In particolare gli investimenti si sono concentrati sulla qualità e, nel caso dell’Ob. 2, stanno  prendendo corpo anche gli interventi per la certificazione della “qualità etica”.

29/06/2004





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

Politica

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati