"Corto per scelta" premia i vincitori
Massignano | In programma un documentario sui beni archeologici del Piceno.
Giornata finale per Corto per scelta, la rassegna ideata da Arancia Meccanica e da Dante Albanesi, al termine della quale saranno annunciati i vincitori di Corto Italia e Corto Marche.
Questa sera, domenica 22, ore 21.30, in Piazza Garibaldi a Massignano, le proiezioni inizieranno con Pane, sale e cuore di Gianluca Paliotti, partecipante a Corto Marche. Un breve viaggio sulla realtà albanese, quella dei giovani. Vivere il disagio, la precarietà della quotidianità e stupirsi nellapprendere che, in questo selvaggio e suggestivo paese, si cresce, o si deve crescere, più velocemente che in altri.
Seguirà la replica di Ippodromi allalba di Alessandro Blasetti, un corto del 1950 restaurato nel 2002 e dedicato alla passione per i cavalli negli ippodromi romani.
Subito dopo, i due eventi della serata. Il primo è la proiezione in anteprima nazionale di Broken Smile, un video del cinereporter RAI Claudio Speranza, dedicato ai bambini di tutto il mondo che soffrono la fame e la guerra.
Il secondo sarà Massignano. Le grotte e la fortezza, un viaggio tra i beni architettonici ed archeologici del paese, tra i quali spiccano la cosiddette Grotte Centobuchi, che si trovano tra le colline che separano il paese dal torrente Menocchia. Tali grotte presentano una pianta rettangolare e sulle pareti una serie di nicchiette che hanno dimensione variabile ma normalmente costante per ciascuna di esse. Sembra che risalgano ad epoca romana e probabilmente servivano per conservare le urne dei defunti. Tali strutture (conservate in modo pregevole) rimangono unimportante testimonianza del passato ed hanno perciò un indiscusso valore storico-artistico.
La serata si concluderà con la premiazione dei registi vincitori e la proiezione delle loro opere. Ricordiamo i premi: 700 Euro per Corto Italia, 400 Euro per Corto Marche, e un Premio del Pubblico comune ad entrambe le categorie.
Si conclude così una rassegna che nellarco di una settimana ha toccato tre paesi (Cupra Marittima, Montefiore, Massignano), proponendo un programma pregevolissimo, con anteprime nazionali (i video di Claudio Speranza), eventi speciali (il documentario di Susan Gluth dedicato a Federico Fellini), interessanti finestre internazionali (la sezione Corto Mondo, dedicata al corto straniero), il restauro del documentario di un maestro come Alessandro Blasetti, e tentando inoltre di far conoscere al pubblico della nostra provincia i più importanti talenti nazionali del settore del cortometraggio.
Come di consueto, le proiezioni pomeridiane inizieranno sempre alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Massignano.
|
21/08/2004
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
San Benedetto
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati