"Disegno di...vino" ha scelto le "Magnifiche 5"
Ortezzano | A Ortezzano la finale del concorso per etichette
Tra le oltre duecento bottiglie in gara, Disegno Di...Vino ha scelto ieri le sue magnifiche cinque.
Nella sala della scuola di Ortezzano si è svolta ieri la giornata finale del concorso riservato alle etichette nato da un'idea dell'architetto Sandro Polci e organizzato da Coldiretti Ascoli, in collaborazione con Camera di Commercio di Ascoli, Assoprovi, Comitato Festa del Vino di Ortezzano, Comune di Ortezzano, Carifermo, Fondazione Carifermo, Pro Loco di Ortezzano, Vinea, Dsm Adriatica, Assist Informatica, Mitico Bacco. Dopo oltre 5 ore di lavori, la giuria ha premiato Ludi di Ercole Velenosi, per la categoria Vista; Rosso Piceno Superiore di Cocci Grifoni, per la categoria Udito; Lacrima di Morro d'Alba di Mario Lucchetti, per la categoria Odorato; Rosso Piceno Superiore di Terrepicene, per la categoria Gusto, Colli Maceratesi Rosso delle Cantine Belisario, per la categoria Tatto.
La premiazione si è tenuta quindi nella sala della scuola di Ortezzano, nel corso del convegno-trasmissione televisiva Il Vino: sangue della terra, nell'ambito del programma di Tvrs Ulisse, condotto da Giuseppe Corradini. Sono tanti i concorsi che lavorano direttamente sul vino ha spiegato Sandro Polci, coordinatore della giuria, docente master ed esperto di eventi culturali e identità locali-, mentre noi abbiamo voluto porre l'attenzione sull'etichetta, che è poi l'immagine del vino, la sua identità percepita.
Nel nostro territorio abbiamo ancora tante cantine sociali che vendono il proprio prodotto sfuso ha aggiunto il presidente di Coldiretti Ascoli, Marco Maroni -, e un'iniziativa come questa intende sensibilizzare le imprese sulla necessità di dare un maggior valore a un vino, come quello marchigiano, che oggi ha raggiunto un ottimo livello qualitativo.
Gli altri interventi hanno visto protagonisti Maura Malaspina (Sindaco di Ortezzano), Giuseppe Cristini (Presidente Sommeliers Montefeltro), il prof Nino Ricci (storico dellarte, pittore, Pinacoteca di Macerata), Paola Ballesi (Accademia Belle Arti di Milano, docente di Estetica), Francesco Scarabocchi (poeta), Alessandro Cohn (esperto, Direttore Generale Carifermo SpA), Enio Gibellieri (Presidente Camera di Commercio), Gianluca Gregori (Università Politecnica delle Marche).
Tra gli ospiti in sala, c'erano l'on. Gianluigi Scaltritti, i direttori di Coldiretti Marche, Dino Tartagni, e di Coldiretti Ascoli, Alberto Bertinelli, il direttore della Pinacoteca di Ascoli, Stefano Papetti, il presidente dell'Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Alberto Mazzoni, l'imprenditrice Graziella Ciriaci, il presidente del Comitato festa del Vino, Dino Agostini, il presidente della Pro Loco di Ortezzano, Mario Borroni.
La serata verrà trasmessa venerdì prossimo su Tvrs (ore 20.30), come aperitivo della Festa del Vino, in programma sabato e domenica a Ortezzano.
Nella sala della scuola di Ortezzano si è svolta ieri la giornata finale del concorso riservato alle etichette nato da un'idea dell'architetto Sandro Polci e organizzato da Coldiretti Ascoli, in collaborazione con Camera di Commercio di Ascoli, Assoprovi, Comitato Festa del Vino di Ortezzano, Comune di Ortezzano, Carifermo, Fondazione Carifermo, Pro Loco di Ortezzano, Vinea, Dsm Adriatica, Assist Informatica, Mitico Bacco. Dopo oltre 5 ore di lavori, la giuria ha premiato Ludi di Ercole Velenosi, per la categoria Vista; Rosso Piceno Superiore di Cocci Grifoni, per la categoria Udito; Lacrima di Morro d'Alba di Mario Lucchetti, per la categoria Odorato; Rosso Piceno Superiore di Terrepicene, per la categoria Gusto, Colli Maceratesi Rosso delle Cantine Belisario, per la categoria Tatto.
La premiazione si è tenuta quindi nella sala della scuola di Ortezzano, nel corso del convegno-trasmissione televisiva Il Vino: sangue della terra, nell'ambito del programma di Tvrs Ulisse, condotto da Giuseppe Corradini. Sono tanti i concorsi che lavorano direttamente sul vino ha spiegato Sandro Polci, coordinatore della giuria, docente master ed esperto di eventi culturali e identità locali-, mentre noi abbiamo voluto porre l'attenzione sull'etichetta, che è poi l'immagine del vino, la sua identità percepita.
Nel nostro territorio abbiamo ancora tante cantine sociali che vendono il proprio prodotto sfuso ha aggiunto il presidente di Coldiretti Ascoli, Marco Maroni -, e un'iniziativa come questa intende sensibilizzare le imprese sulla necessità di dare un maggior valore a un vino, come quello marchigiano, che oggi ha raggiunto un ottimo livello qualitativo.
Gli altri interventi hanno visto protagonisti Maura Malaspina (Sindaco di Ortezzano), Giuseppe Cristini (Presidente Sommeliers Montefeltro), il prof Nino Ricci (storico dellarte, pittore, Pinacoteca di Macerata), Paola Ballesi (Accademia Belle Arti di Milano, docente di Estetica), Francesco Scarabocchi (poeta), Alessandro Cohn (esperto, Direttore Generale Carifermo SpA), Enio Gibellieri (Presidente Camera di Commercio), Gianluca Gregori (Università Politecnica delle Marche).
Tra gli ospiti in sala, c'erano l'on. Gianluigi Scaltritti, i direttori di Coldiretti Marche, Dino Tartagni, e di Coldiretti Ascoli, Alberto Bertinelli, il direttore della Pinacoteca di Ascoli, Stefano Papetti, il presidente dell'Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Alberto Mazzoni, l'imprenditrice Graziella Ciriaci, il presidente del Comitato festa del Vino, Dino Agostini, il presidente della Pro Loco di Ortezzano, Mario Borroni.
La serata verrà trasmessa venerdì prossimo su Tvrs (ore 20.30), come aperitivo della Festa del Vino, in programma sabato e domenica a Ortezzano.
|
13/09/2004
Altri articoli di...
Fermo
Cultura e Spettacolo
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati