Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo
Sant'Elpidio a Mare | Omaggio al cantautore genovese il prossimo 30 aprile al Teatro Cicconi

Sabato 30 aprile alle ore 21.30 al Teatro Cicconi di Sant'Elpidio a Mare andrà in scena, con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e Turismo della Città di Sant'Elpidio a Mare, "Bruno Lauzi - Questo piccolo grande uomo", il nuovo spettacolo messo in scena da Musicultura, scritto dal suo direttore artistico Piero Cesanelli.
Bruno Lauzi è sempre stato un personaggio inconsueto, definito da molti suoi colleghi "un vero anticonformista". Il cantautore ha lasciato pagine bellissime nel grande libro della storia della canzone popolare. Lo spettacolo illustra i vari aspetti dell'artista Lauzi: l'interprete, il cantautore e l'autore.
La parte narrativa dello spettacolo è affidata a due attori che raccontano la vita, i pensieri e le considerazioni dell'artista tratte dalla sua ultima pubblicazione "Tanto domani mi sveglio". La parte musicale si avvale dell'Ensemble La Compagnia: nove elementi, musicisti ed interpreti che da sempre costituiscono lo Stabile Orchestrale delle produzioni di Musicultura, ovvero: Adriano Taborro: chitarre, mandolino, violino; Paolo Galassi: basso; Kasta: voce, chitarra, armonica; Riccardo Andrenacci: batteria; Roberto Picchio: fisarmonica; Valentina Guardabassi: voce; Alessandra Roganti: voce; Ezio Nannipieri: voce; Piero Cesanelli: voce, arrangiamenti; Fulvia Zampa e Piero Piccioni: narratori.
Ingresso: euro 10.
Info e Biglietteria; da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 c/o Eventi Culturali - Porto Sant'Elpidio (0734. 902107).
Bruno Lauzi è sempre stato un personaggio inconsueto, definito da molti suoi colleghi "un vero anticonformista". Il cantautore ha lasciato pagine bellissime nel grande libro della storia della canzone popolare. Lo spettacolo illustra i vari aspetti dell'artista Lauzi: l'interprete, il cantautore e l'autore.
La parte narrativa dello spettacolo è affidata a due attori che raccontano la vita, i pensieri e le considerazioni dell'artista tratte dalla sua ultima pubblicazione "Tanto domani mi sveglio". La parte musicale si avvale dell'Ensemble La Compagnia: nove elementi, musicisti ed interpreti che da sempre costituiscono lo Stabile Orchestrale delle produzioni di Musicultura, ovvero: Adriano Taborro: chitarre, mandolino, violino; Paolo Galassi: basso; Kasta: voce, chitarra, armonica; Riccardo Andrenacci: batteria; Roberto Picchio: fisarmonica; Valentina Guardabassi: voce; Alessandra Roganti: voce; Ezio Nannipieri: voce; Piero Cesanelli: voce, arrangiamenti; Fulvia Zampa e Piero Piccioni: narratori.
Ingresso: euro 10.
Info e Biglietteria; da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 c/o Eventi Culturali - Porto Sant'Elpidio (0734. 902107).
|
24/04/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji