Merli: "Nessuno perseguita il Mojito"
Grottammare | Le dichiarazioni del sindaco in risposta alla lettera di Natalino Mori
di Emidio Lattanzi
L'estate sta finendo, ma le polemiche no. Il sindaco di Grottammare Luigi Merli è intervenuto in merito alla lettera scritta due giorni fa dal titolare dello chalet "Mojito" Natalino Mori, in merito alla diatriba estiva sui rumori notturni.
"Il turismo di Grottammare è sostanzialmente un turismo familiare che negli anni ha portato la città a registrare circa 500.000 presenze, con incrementi considerevoli negli ultimi 6/7 anni ha fatto sapere Merli - da ottobre 2003 a giugno 2004 lAmministrazione Comunale ha convocato e riunito tutti i soggetti interessati allattività turistica grottammarese 5 volte".
"La sintesi delle proposte, delle idee, delle intenzioni era ed è piuttosto chiara: le attività "fracassone" e quelle che comportano attività rumorose oltre le ore 01.00 non sono compatibili con la struttura urbanistica della città dal momento che hotel e residenze sono a ridosso delle concessioni balneari, tantomeno con il nostro modello turistico".
Merli scende quindi nello specifico, parlando della concessione interessata: "A Grottammare nella stagione turistica 2004 su 4 chilometri di spiaggia vi è una sola concessione che genera, purtroppo, tensione sociale con la sua attività di intrattenimento. La vita democratica impone a tutti il rispetto delle regole comuni. Per chi non rispetta le regole sono previste le sanzioni che garantiscono la civile convivenza. Si evince quindi facilmente che unattività commerciale che in due mesi colleziona tre verbali tra Vigili Urbani e Carabinieri, per il non rispetto delle regole vigenti in merito a intrattenimenti musicali, sia sanzionata".
Il sindaco sottolinea ulteriormente come non ci sia nessuna volontà di "perseguitare" il Mojito, tuttaltro "rispettiamo linventiva imprenditoriale di Natalino Mori e certamente abbiamo molto a cuore le necessità dei nostri giovani, ma lamministrazione ha lobbligo di trovare la sintesi tra una serie di interessi e necessità spesso divergenti tra loro".
Merli ha quindi concluso il suo messaggio ribadendo la disponibilità a valutare ed assecondare qualsiasi iniziativa purché compatibile e rispettosa delle esigenze di tutti. Tavoli di confronto saranno difatti promossi dallamministrazione "già a partire dai primi giorni di ottobre".
|
03/09/2004
Altri articoli di...
San Benedetto
Politica
Cronaca e Attualità
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati