Accardo e lOrchestra di Padova e del Veneto per il concerto di Natale
| ANCONA - Appuntamento al Teatro delle Muse giovedì 23 dicembre alle 21. Musiche di Mendelssohn
di Giovanni Desideri

Salvatore Accardo sarà protagonista, come solista e direttore, del concerto di Natale al Teatro delle Muse di Ancona giovedì 23 dicembre alle 21, per la stagione concertistica della società Amici della Musica Guido Michelli, in collaborazione con la Fondazione Teatro delle Muse.
Programma interamente dedicato a Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847): ouverture Le Ebridi (La grotta di Fingal), il Concerto in mi minore op.64 per violino, e la Sinfonia n.4 op. 90, Italiana. Accardo dirigerà lOrchestra Nazionale di Padova e del Veneto.
La società Amici della Musica Guido Michelli ha recentemente festeggiato i 90 anni di attività, con la prima esecuzione assoluta di un brano commissionato a Giacomo Manzoni, tra i massimi compositori viventi. La società è una delle più antiche, longeve ed illustri dItalia.
Accardo, che era già stato ospite alle Muse nel 2002 con Rocco Filippini, Bruno Giuranna e Franco Petracchi, ha debuttato nella direzione dorchestra nel 1987. Nel 1992, in occasione dei 200 anni della nascita di Rossini, ha diretto a Pesaro (e poi anche a Roma) la prima moderna della Messa di Gloria, nella revisione critica curata dalla Fondazione Rossini di Pesaro, incisa dal vivo dalla Ricordi/Fonit Cetra, e che ha poi riproposto a Vienna nel 95 con i Wiener Symphoniker.
LOrchestra di Padova e del Veneto è stata fondata nel 1966 ed è oggi famosa in tutto il mondo, ospite nelle più prestigiose sedi concertistiche in Italia e all'estero (il maestro Piero Toso ne è il primo violino sin dalla fondazione). LOrchestra ha lavorato tra gli altri con artisti come Accardo, Argerich, Ashkenazy, Bashmet, Buchbinder, Campanella, Hogwood, Koopman, Lortie, Maisky, Meyer, Mullova, Mutter, Perahia, Rampal, Richter, Rostropovich, Ughi, Vegh.
Felix Mendelssohn-Bartholdy compose la Sinfonia op. 90 Italiana appunto in occasione di un viaggio in Italia; louverture Le Ebridi ( La grotta di Fingal) in occasione di un viaggio in Scozia (in una delle isole Ebridi, Staffa, si trova la grotta che colpì così tanto limmaginazione di Mendelssohn da ispirargli un brano che Wagner stesso definì come una delle più belle opere musicali che noi possediamo). Il "Concerto per violino op. 64" venne composto tre anni prima della morte del compositore: come gli altri due, uno dei suoi lavori più conosciuti, uno massimi concerti per violino e orchestra di tutta la letteratura musicale.
Info: 071.20784214, siti internet del Teatro e degli Amici della Musica.
|
20/12/2004
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Fuori provincia
Articoli correlati
29/11/2004
23/11/2004
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati