Tu ci metti i rifiuti e la natura farà il resto
Ascoli Piceno | Autorecupero dei rifiuti mediante la tecnica dellautocompostaggio domestico
di Federico Biondi
LAssessore allAmbiente Massimo Marcaccio ha presentato alla stampa il progetto di autorecupero domestico della frazione umida dei rifiuti mediante la pratica dellautocompostaggio. Il progetto è sostenuto dallamministrazione regionale con un finanziamento di 140 mila euro e dallamministrazione provinciale con un finanziamento di 30 mila euro.
Hanno aderito al progetto ventisette comuni dellarea del Gal Piceno il quale ha coordinato tramite le sue strutture il lavoro condotto dai due comuni capofila delliniziativa, Offida e Servigliano rispettivamente per i comuni dellarea obiettivo 2 e dellarea Phasing out.
Abbiamo agevolato i piccoli comuni dice il presidente del Gal Piceno Vincenzo Curi e aggiunge abbiamo assicurato assistenza tecnica ai cittadini per almeno diciotto mesi.
Il recupero dei rifiuti mediante la tecnica dellautocompostaggio domestico consiste nel trasformare secondo processi naturali di decomposizione la frazione organica che rappresentano oltre il 30% dei rifiuti domestici con luso di un contenitore (composter) studiato per facilitare la bioconversione della sostanza organica di rifiuto che in seguito sarà utilizzata come concime.
Allocchio il contenitore appare di forma cilindrica, tronco conica o a sezione esagonale a volumetria variabile (generalmente trecento litri per famiglia).
Mille sono le famiglie coinvolte nel progetto e trecento sono i composter che il Gal Piceno ha già consegnato, inoltre è stato formalizzato laccordo con i partecipanti al fine di fare buon uso del materiale consegnato anche perché, un gruppo di famiglie volontarie sarà costantemente monitorata a verifica del metodo usato.
"Lamministrazione regionale crede nel progetto, non in modo estemporaneo ma perché è coerente con il piano regionale dei rifiuti dice lassessore regionale al bilancio Luciano Agostini e aggiunge recuperiamo i valori della tradizione contadina e visto ladesione è chiaro che i cittadini comprendono limportanza del progetto.
Il sindaco di Offida Lucio DAngelo esprime soddisfazione e ha consegnato i primi composter, con laiuto dei cittadini possiamo evitare che la frazione organica scartata diventi un rifiuto, tra un anno potremo ragionare in larga scala.
In responsabile del settore ambiente del comune di Servigliano deve far fronte alle richieste e ha bisogno di oltre cinquanta contenitori per la bioconversione della sostanza organica e sempre in collaborazione con il Gal Piceno sta organizzando iniziative per sensibilizzare gli alunni delle scuole elementari e medie.
|
15/01/2005
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Politica
Economia e Lavoro
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati