Vendita delle scuole per la nuova Curzi: lAutorità scrive anche alla Procura
San Benedetto del Tronto | Massimo riserbo sulla vicenda. Un nuovo bando impossibile per gli stessi motivi attualmente contestati?
di Giovanni Desideri
LAutorità di vigilanza per i lavori pubblici scrive di nuovo nel piceno: non più per segnalare irregolarità da correggere nel bando per la vendita di cinque immobili comunali in cambio della costruzione della nuova scuola media Curzi a San Benedetto, ma per dichiarare, tramite apposita delibera del proprio consiglio, che quel bando non è neppure riformulabile, se gli immobili da vendere resteranno esattamente gli stessi.
La lettera è datata 22 dicembre ed è stata recapitata dopo Natale: non solo ai presidenti dei due comitati di quartiere che avevano lungamente protestato contro lalienazione di due dei cinque beni (le scuole Castello al Paese Alto e la Borgo Trevisani al Ponterotto), ma anche alla Procura della Repubblica di Ascoli Piceno, da dove potrebbero partire nei prossimi giorni delle indagini sulla vicenda. Non appena trascorse le vacanze natalizie: al mare o in montagna.
La situazione appare tanto più delicata in quanto sembra che liter per lalienazione dei beni comunali non fosse stato neppure completato con la terza approvazione da parte del consiglio comunale di San Benedetto: dopo la prima la legge dà facoltà ai portatori di interessi di presentare delle osservazioni; nel secondo esame si dà un parere su queste osservazioni e si invia poi la pratica alla Provincia, di dove essa dovrebbe tornare appunto in consiglio.
Ora, sembra che la Provincia non abbia riscontrato le irregolarità segnalate dallAutorità. E ad ogni modo la terza approvazione non cè stata.
Quali irregolarità? Queste: gli immobili comunali possono essere alienati solo se corredati di una dichiarazione di non più pubblica utilità. Nel caso delle scuole Borgo Trevisani e Castelli questa condizione cè oggi ma non cera allepoca della procedura contestata. E continua a non esserci oggi per la scuola Curzi, che ospita regolarmente lattività didattica, siccome per gli ex locali della Capitaneria di Porto in via Paolini, che ospitano alcune classi dellIstituto Alberghiero (il quinto immobile posto in vendita era lex mattatoio di via Cairoli).
I cinque immobili erano stati valutati 3 milioni e 82 mila euro a fronte di 2 milioni e 405 mila euro ritenuti sufficienti dalla Li.Ta. di Fano per costruire la nuova scuola Curzi in zona San Pio X. La differenza di 810 mila euro (ottenuta dopo scorporo di alcune altre voci) sarebbe stata versata in contanti al Comune.
La Li.Ta. era stata lunica ditta ad aver presentato un'offerta; ora ha presentato anche un ricorso al Tar di Ancona: ludienza è fissata il 12 gennaio e in base al pronunciamento dellAgenzia per i lavori pubblici, sarebbe logico attendersi il rigetto del ricorso da parte del Tar.
Il sindaco Martinelli e lassessore ai lavori pubblici Giovanni Poli minimizzano, dicendo di aspettare soltanto il pronunciamento del Tar. Salvo dichiarazioni di non più pubblica utilità.
|
03/01/2005
Altri articoli di...
San Benedetto
Politica
Economia e Lavoro
Articoli correlati
05/10/2004
20/09/2004
18/09/2004
26/08/2004
26/08/2004
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati