Il Granchio delle mangrovie
| Prelibatezza della tavola nel Sud della Thailandia e nelle altre aree di mangrovie a Sri Lanka, India e in tutta la regine tropicale dellIndo Pacifico.
di Renato Novelli
Si conclude "il viaggio" del Prof. Novelli nella zona colpita dalla Tsunami
Il granchio delle mangrovie, in Inglese Meders Mangrove crab (Sesarma mederi), abita in prevalenza nei fondi piatti, fangosi e ricchi di sostanze nutritive delle maree nelle foreste di mangrovie, ma si spinge anche allinterno dei canali della foresta.
La popolazione è particolarmente abbondante. Si nutre dei detriti e svolge una funzione chiave nellequilibrio della foresta acquatica. Se non ci fosse questa sterminata quantità di granchi a raccogliere e mangiare foglie cadute, scheletri di frutti, insetti morti, alghe marine, cadaveri di piccoli pesci, molluschi e crostacei, le mangrovie sarebbero ridotte ad un ecotopo putrido, male odorante campo di decomposizione di materia organica.
Questo processo consumerebbe lo scarso ossigeno disponibile nellacqua e le mangrovie non potrebbero svolgere il compito di vere e proprie incubatrici della vita marina. Il Meders crab, è una delle tante specie di granchi che popolano le mangrovie, ma forse il più importante da un punto di vista alimentare. Viene usato come cibo da quasi tutti gli animali delle mangrovie, dalluccello Pitta, ai macachi detti mangiatori di granchi, alle scimmie, alle lontre della palude fino agli uomini. Il granchio delle mangrovie è considerato un nutrimento doccasione per i marinai che approdano affamati o per chi è in giro nella foresta per lavoro. Ma è anche una prelibatezza della tavola nel Sud della Tailandia e nelle altre aree di mangrovie a Sri Lanka, India e in tutta la regine tropicale dellIndo Pacifico.
La Federazione dei piccoli pescatori della Tailandia (più di 90 villaggi affiliati nelle sei province colpite dal maremoto), già negli anni novanta, aveva iniziato una commercializzazione non solo locale dei granchi catturati con sistemi tradizionali e sostenibili. Il più comune consiste nel catturare il granchio con trappole orizzontali di rete su unarmatura di legno. Nella bassa marea, quando lacqua si ritira, il granchio vi rimane impigliato e viene semplicemente raccolto anche con le mani.
|
08/02/2005
Altri articoli di...
San Benedetto
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji