Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Prende forma la Mostra Collectio Thesauri

| ANCONA - Alla Mole Vanvitelliana di Ancona e a Palazzo Pianetti di Jesi. Dalle Marche: tesori nascosti di un collezionismo illustre Codici e Spartiti, Mappe e Globi, Edizioni rare, Incisioni e Disegni preziosi dal tardo medioevo al secolo dei lumi.

Cronaca di Norimberga di H. Schedel

Fervono i preparativi per l’evento culturale che porterà alla luce lo straordinario patrimonio delle biblioteche storiche marchigiane. Presso la Mole Vanvitelliana di Ancona e Palazzo Pianetti di Jesi, infatti, sta prendendo forma l’allestimento della mostra “Collectio Thsauri. Dalle Marche: tesori nascosti di un collezionismo illustre”, l’esposizione in programma dal 15 gennaio al 30 aprile 2005, promossa e realizzata dalla Regione Marche con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e le Attività Culturali, in collaborazione con le quattro amministrazioni provinciali delle Marche e con numerosi comuni e biblioteche del territorio. Un evento di portata nazionale destinato a rivelare le Marche come scrigno di tesori bibliografici e che è stato annunciato da un’importante anticipazione apparsa sulle pagine culturali dell’edizione di ieri, giovedì 6 gennaio, del Corriere della Sera.
 
La mostra “Collectio Thesauri” raccoglie ben 370 opere - principalmente provenienti da 17 biblioteche storiche marchigiane e dalla Biblioteca Apostolica Vaticana - e si distingue nella sostanza dal carattere estemporaneo della maggior parte delle esposizioni che caratterizzano il panorama nazionale. Consiste, infatti, in un progetto articolato che mira a valorizzare il patrimonio librario permanente delle Marche in modo non episodico e che fornisce un importante apporto alla storia della biblioteca italiana con un monumentale catalogo in tre volumi, a cui hanno contribuito 112 autori. “Collectio Thesauri”, ha sottolineato il curatore della mostra Mauro Mei, del Servizio Tecnico alla Cultura della Regione Marche, “nasce dalla volontà di conquistare un approfondimento scientifico di un inestimabile patrimonio antico sommerso e di restituirlo, grazie a questa esposizione, alla fruizione di un vasto pubblico”.

In allegato la scheda tecnica

08/01/2005





        
  



2+2=
Biblia sacra

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

Fuori provincia

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati