Polveri sottili: il 17 aprile domenica senzauto
San Benedetto del Tronto | Iniziativa dellassessore allambiente del Comune di San Benedetto che accusa lassenza della Provincia sul tema dellinquinamento atmosferico
di Giovanni Desideri
Domenica 17 aprile è il giorno scelto dallassessorato allambiente del Comune di San Benedetto per una giornata ecologica: circolazione vietata alle automobili, tranne quelle a norma Euro 4, i veicoli dotati di bollino blu, veicoli con almeno tre persone a bordo, a metano, GPL, diesel biologico, con targhe di altre regioni, per servizio a persone invalide, matrimoni, funerali, ecc.
Il traffico sarà interdetto su tutto il territorio comunale di San Benedetto e in determinate zone dei Comuni coinvolti: Monteprandone, Acquaviva, Grottammare, Pedaso, Cupra Marittima, Massignano.
Il provvedimento viene deciso per contrastare la concentrazione di polveri sottili (PM10) nellaria. Dal 1° gennaio di questanno il limite di legge è di 50 microgrammi per metro cubo. In precedenza era di 60. I superamenti che si verificano da noi non sono comunque paragonabili a quelli delle grandi città dice lassessore allambiente Latini dove si arriva anche oltre i 100 microgrammi. Lo scorso anno il Comune di San Benedetto aveva anche sperimentato la diffusione di una sostanza chiamata Biofix, che però non ha dato buoni risultati. Era comunque un tentativo da fare, precisa Latini.
Dal 10 febbraio scorso la cabina per la rilevazione delle polveri è posizionata e funzionante in piazza Kolbe. Vi era stata portata da piazza Battisti, dove mancavano alcune condizioni per una corretta rilevazione, per esempio un adeguato spazio circostante. Inizialmente si era anche verificato qualche guasto, poi rientrato.
Ma le polveri sottili derivanti da traffico stradale dice ancora Latini non sono la causa principale del fenomeno. È il motivo per il quale abbiamo potenziato i controlli sulle caldaie, passando dai 450 controlli nel 2003 ai 1600 nel 2004, sui 19500 comignoli di San Benedetto. La sproporzione si spiega con il fatto che i controlli sono stati effettuati tra quanti non avevano presentato il modello H con la verifica dei fumi. Nel 2004 abbiamo riscontrato 244 irregolarità.
Impraticabile il lavaggio delle strade, a detta dellassessore, per il rischio di gelate notturne che renderebbero poi pericolosa la circolazione stradale, almeno nel corso della mattinata. Latini lamenta infine la scarsa partecipazione della Provincia nelle azioni di contrasto allinquinamento atmosferico: per la promozione del bollino blu, le azioni sul trasporto pubblico locale o una più immediata risposta alla lettera dello stesso Latini del 18 gennaio a proposito di domeniche ecologiche.
|
11/03/2005
Altri articoli di...
Politica
San Benedetto
Articoli correlati
04/03/2005
26/02/2005
12/01/2005
31/12/2004
19/11/2004
14/09/2004
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati