"Bimbimbici" in cento citta' italiane
Ascoli Piceno | Giornata nazionale Fiab per chiedere strade sicure per andare a scuola. L'8 maggio si avvicina.
Ormai è conto alla rovescia. Il prossimo 8 maggio, in un centinaio di città italiane, si terrà la sesta edizione di "BIMBIMBICI", giornata nazionale della FIAB onlus - Federazione Italiana Amici della Bicicletta, per promuovere il diritto alla mobilità sicura e sostenibile dei bambini e per chiedere "Strade sicure per andare a scuola".
In programma biciclettate lungo vie chiuse alle auto, e poi giochi e animazione. Per un giorno saranno i più piccoli i veri padroni di strade e piazze.
L'iniziativa, sostenuta dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione e dall'Assessorato allo Sport del Comune di Ascoli Piceno, si terrà con il supporto di Carisap, Magazzini Gabrielli, Libreria Rinascita e Club41 e con l'adesione di Arciragazzi, Associazione Italiana Città Ciclabili, Camina, Cittaslow, Medici per l'Ambiente, Ministero delle Infrastrutture - Osservatorio per la Sicurezza Stradale.
In programma biciclettate lungo vie chiuse alle auto, e poi giochi e animazione. Per un giorno saranno i più piccoli i veri padroni di strade e piazze.
L'iniziativa, sostenuta dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione e dall'Assessorato allo Sport del Comune di Ascoli Piceno, si terrà con il supporto di Carisap, Magazzini Gabrielli, Libreria Rinascita e Club41 e con l'adesione di Arciragazzi, Associazione Italiana Città Ciclabili, Camina, Cittaslow, Medici per l'Ambiente, Ministero delle Infrastrutture - Osservatorio per la Sicurezza Stradale.
A Milano interverrà Michelle Hunziker, madrina per il 2005 della manifestazione. Sul sito www.adbascoli.it, il programma e tutti i dettagli per aderire.
Bimbimbici intende attirare l'attenzione di opinione pubblica e istituzioni sui temi della sicurezza urbana e stradale dei percorsi casa - scuola. E chiedere sistemi di trasporto alternativi più sani ed eco- sostenibili e città più a misura di bambini anche attraverso il recupero di strade e piazze alla loro funzione di luogo di aggregazione e di socializzazione.
"La manifestazione - spiegano Alessandro Paoletti e Fabio Masotti della Fiab - è solo un mezzo, per fare ricordare a chi deve prendere delle pubbliche decisioni che bambini pedoni e ciclisti devono avere più considerazione. E che smog, polveri sottili e incidenti stradali non si combattono solo con le domeniche ecologiche o con i corsi di guida sicura per bambini. Ma con la effettiva diversificazione delle modalità di trasporto: treni, bus urbani, metropolitane, bici, pedonalità e con la loro combinazione modale".
Bimbimbici intende attirare l'attenzione di opinione pubblica e istituzioni sui temi della sicurezza urbana e stradale dei percorsi casa - scuola. E chiedere sistemi di trasporto alternativi più sani ed eco- sostenibili e città più a misura di bambini anche attraverso il recupero di strade e piazze alla loro funzione di luogo di aggregazione e di socializzazione.
"La manifestazione - spiegano Alessandro Paoletti e Fabio Masotti della Fiab - è solo un mezzo, per fare ricordare a chi deve prendere delle pubbliche decisioni che bambini pedoni e ciclisti devono avere più considerazione. E che smog, polveri sottili e incidenti stradali non si combattono solo con le domeniche ecologiche o con i corsi di guida sicura per bambini. Ma con la effettiva diversificazione delle modalità di trasporto: treni, bus urbani, metropolitane, bici, pedonalità e con la loro combinazione modale".
|
30/04/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati