Si è aperta sabato 7 maggio CIVITANOVAPOESIA
| CIVITANOVA MARCHE - Ospiti, tra gli altri, Aldo Nove ed Enzo Jannacci.
La seconda e ultima giornata di CIVITANOVAPOESIA, il I° festival internazionale di Live Poetry a cura di Sergio Carlacchiani con la consulenza artistica di Lello Voce e promosso dal Comune di Civitanova Marche e dallAzienda Speciale Servizi Cultura e Spettacolo - Teatri di Civitanova, si aprirà domani, sabato 7 maggio, alle ore 10 al Teatro Annibal Caro con la Tavola rotonda dal titolo La poesia dal vivo. Una discussione sulla poesia ad alta voce, un dibattito teorico che si trasformerà nella prassi e nel dialogo delle poesie lette dal vivo a cui prenderanno parte Luigi Cinque, Rosaria Lo Russo, Enzo Mansueto, Aldo Nove, Raiz, Tiziano Scarpa, Luigi Socci, Sara Ventroni, Lello Voce, Lucilio Santoni.
Alle ore 21 spazio alle letture di Lucilio Santoni e Davide Bugari, Aldo Nove e Rosaria Lo Russo con videofondali live di Giacomo Verde.
Lucilio Santoni è unaltra interessante voce poetica che nasce nelle Marche. Scrittore, traduttore e autore video, coordinatore della Scuola di Scrittura Moby Dick, ha diretto la collana video Poeti Marchigiani Contemporanei. Suoi testi vengono messi in scena come teatro di parola, ultimo dei quali è Dialogo del calcio e della democrazia.
Aldo Nove è uno degli autori più noti e coraggiosi della nostra letteratura contemporanea che da tempo bracca nei suoi scritti le contraddizioni della nostra società globalizzata, con un inconfondibile stile che mescola apparente ingenuità e crudele analiticità.
Il suo Woobinda, racconti pubblicati da Crocetti e poi ampliati col titolo di Superwoobinda presso Einaudi, è uno dei libri cult delle nuove generazioni di lettori ed autori italiani. A Civitanova, leggerà testi tratti dalla sua ultima raccolta di poesie, Fuoco su Babilonia (Crocetti).
Rosaria Lo Russo è poetessa, attrice, traduttrice. Da tempo è impegnata in una raffinatissima ricerca che coniuga perizia letteraria e grande capacità scenica, eseguendo sia suoi testi che opere della tradizione letteraria italiana e internazionale, dalla Divina Commedia alla poesia indiana contemporanea, da Tasso a Erica Jong. Innumerevoli le sue performance nei festival italiani e internazionali, che ne fanno ormai unautrice nota in tutta Europa. A Civitanova presenterà alcuni testi tratti dal suo ultimo libro di poesia con cd audio, Melologhi (edizioni Effige).
Dopo le letture il Teatro Annibal Caro ospiterà Fast Blood di e con Lello Voce. Avvalendosi delle composizioni elettroniche di Frank Nemola, tra i collaboratori più stretti di Vasco Rossi e produttore di molte delle prime posse italiane di rap, la recitazione di Voce costruisce il filo ritmico di uno Spoken Word ossessivo e ritmato, in cui parola e suono si intersecano e si completano a vicenda. Ad accompagnarlo dal vivo a Civitanova, oltre ai videofondali live di Giacomo Verde, Michael Gross, tromba solista per Frank Zappa in ben tre sue raccolte, autore di musiche per teatro, collaboratore di compositori di musica contemporanea del calibro di Ligeti e Goebbels, membro dei Berliner.
Chiuderà CIVITANOVAPOESIA lo show di Enzo Jannacci Come si scrive una canzone. Enzo Jannacci non ha bisogno di presentazioni. È certamente uno dei cantautori più noti dItalia e la sua musica e le sue parole che tutti conoscono, hanno il segno inconfondibile di una continua, personalissima ricerca, di altissimo valore artistico. Concerti, televisione, scrittura, hanno contrassegnato una carriera lunghissima che fa parte del meglio della nostra musica. In questo suo show a Civitanova, ci prenderà per mano con la sua voce e il suo pianoforte, per condurci dietro le quinte, nellatelier dove sono nati tanti successi e spiegarci come si fa a comporre una canzone.
Tutte le manifestazioni sono ad ingresso gratuito. Per informazioni 0733 812936/892101.
Alle ore 21 spazio alle letture di Lucilio Santoni e Davide Bugari, Aldo Nove e Rosaria Lo Russo con videofondali live di Giacomo Verde.
Lucilio Santoni è unaltra interessante voce poetica che nasce nelle Marche. Scrittore, traduttore e autore video, coordinatore della Scuola di Scrittura Moby Dick, ha diretto la collana video Poeti Marchigiani Contemporanei. Suoi testi vengono messi in scena come teatro di parola, ultimo dei quali è Dialogo del calcio e della democrazia.
Aldo Nove è uno degli autori più noti e coraggiosi della nostra letteratura contemporanea che da tempo bracca nei suoi scritti le contraddizioni della nostra società globalizzata, con un inconfondibile stile che mescola apparente ingenuità e crudele analiticità.
Il suo Woobinda, racconti pubblicati da Crocetti e poi ampliati col titolo di Superwoobinda presso Einaudi, è uno dei libri cult delle nuove generazioni di lettori ed autori italiani. A Civitanova, leggerà testi tratti dalla sua ultima raccolta di poesie, Fuoco su Babilonia (Crocetti).
Rosaria Lo Russo è poetessa, attrice, traduttrice. Da tempo è impegnata in una raffinatissima ricerca che coniuga perizia letteraria e grande capacità scenica, eseguendo sia suoi testi che opere della tradizione letteraria italiana e internazionale, dalla Divina Commedia alla poesia indiana contemporanea, da Tasso a Erica Jong. Innumerevoli le sue performance nei festival italiani e internazionali, che ne fanno ormai unautrice nota in tutta Europa. A Civitanova presenterà alcuni testi tratti dal suo ultimo libro di poesia con cd audio, Melologhi (edizioni Effige).
Dopo le letture il Teatro Annibal Caro ospiterà Fast Blood di e con Lello Voce. Avvalendosi delle composizioni elettroniche di Frank Nemola, tra i collaboratori più stretti di Vasco Rossi e produttore di molte delle prime posse italiane di rap, la recitazione di Voce costruisce il filo ritmico di uno Spoken Word ossessivo e ritmato, in cui parola e suono si intersecano e si completano a vicenda. Ad accompagnarlo dal vivo a Civitanova, oltre ai videofondali live di Giacomo Verde, Michael Gross, tromba solista per Frank Zappa in ben tre sue raccolte, autore di musiche per teatro, collaboratore di compositori di musica contemporanea del calibro di Ligeti e Goebbels, membro dei Berliner.
Chiuderà CIVITANOVAPOESIA lo show di Enzo Jannacci Come si scrive una canzone. Enzo Jannacci non ha bisogno di presentazioni. È certamente uno dei cantautori più noti dItalia e la sua musica e le sue parole che tutti conoscono, hanno il segno inconfondibile di una continua, personalissima ricerca, di altissimo valore artistico. Concerti, televisione, scrittura, hanno contrassegnato una carriera lunghissima che fa parte del meglio della nostra musica. In questo suo show a Civitanova, ci prenderà per mano con la sua voce e il suo pianoforte, per condurci dietro le quinte, nellatelier dove sono nati tanti successi e spiegarci come si fa a comporre una canzone.
Tutte le manifestazioni sono ad ingresso gratuito. Per informazioni 0733 812936/892101.
|
10/05/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Fuori provincia
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati