Lega pesca: caro gasolio e fisco priorità del settore
| ANCONA - Lassociazione ha definito una piattaforma nazionale da presentare al Governo e alle Regioni
Caro gasolio e fisco sono le priorità delle cooperative e delle imprese di pesca marchigiane: problematiche inserite allinterno di una piattaforma nazionale, definita da Lega Pesca nellultima riunione della direzione nazionale dellassociazione, che si è svolta a Roma.
Ci sono priorità non rinviabili per il nostro settore, in testa caro gasolio e fisco spiega Simone Cecchettini, responsabile regionale di Lega Pesca Marche, che ha partecipato alla direzione da rilanciare preferibilmente in forma unitaria allattenzione del Governo e del Parlamento e su cui avviare una serie di iniziative di sensibilizzazione sul territorio anche alla luce delle avvenute elezioni regionali e del Berlusconi bis, che ha riconfermato lonorevole Paolo Scarpa Bonazza Buora come sottosegretario di Stato allEconomia ittica.
Il settore mostra segni di difficoltà. Di fronte ad una impennata inarrestabile dei costi fissi di gestione, nellultimo triennio aumentati di circa il 50%, e alle conseguenti ripercussioni sul reddito e loccupazione di migliaia e migliaia di imprese e di addetti nella filiera, non rinviabili, secondo la Lega Pesca, risultano misure urgenti volte, da una parte, ad alleggerire il carico fiscale sulle imprese, e, dallaltra, a contenere gli effetti dei rincari record dei costi del carburante.
Contro il caro gasolio dice Cecchettini la nostra associazione rivendica lurgenza, da parte del Governo, di coinvolgere il dicastero dellEconomia affinché si approdi in sede comunitaria ad una misura europea sul costo del carburante, utile ad individuare una soluzione omogenea tra gli Stati membri e a superare le inevitabili conseguenze in termini di concorrenza e occupazione.
Sul fronte fiscale, Lega Pesca punta, oltre alla eliminazione dellIrap, alla riconferma e allestensione alle attività di acquacoltura degli sgravi fiscali e previdenziali della legge 30/98, di cui il settore ha beneficiato negli scorsi anni, e la cui scadenza è prevista nel corrente anno. La Direzione nazionale della Lega Pesca ha sottolineato la necessità di prorogare questi sgravi fino a quando non entrerà in vigore una complessiva riforma delle fiscalità del settore, da impostare su base forfettaria, secondo i meccanismi della tonnage tax applicata al settore marittimo.
Dalle emergenze fisco e caro gasolio prende le mosse la più articolata piattaforma approvata dalla direzione nazionale, che non tralascia le altre scadenze, nazionali e di politica comunitaria: la tempestiva approvazione del Programma triennale 2005-2007, i cui ritardi rischiano di tradursi in una paralisi degli interventi previsti dalla programmazione; una azione più incisiva a Bruxelles a sostegno delle istanze della categoria in merito ai due cruciali e delicati dossier relativi ai due diversi regolamenti sulle misure di razionalizzazione della pesca nel Mediterraneo, cosiddetto Piano di Azione Mediterraneo (PAM) e sulla riforma del Fondo europeo per la Pesca (FEP), fondo strutturale di settore.
Su queste priorità saranno centrate le iniziative sul territorio conclude Cecchettini al momento in corso di definizione da parte delle marinerie. In unottica di rilancio delle alleanze, queste iniziative saranno aperte alla partecipazione di tutto il movimento cooperativo, della ricerca, del sindacato e costituiranno loccasione per rilanciare il confronto con le Regioni e gli assessorati competenti, alleati indispensabili per mettere a segno gli obiettivi di sostegno e modernizzazione delleconomia ittica.
|
03/05/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Economia e Lavoro
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati