Tele-lavoro e Urp Telematico
Ascoli Piceno | Si inizia con i dipendenti provinciali per poi usufruire dellimpianto tecnologico per creare in accordo con le aziende occupazione tramite servizi di Tele-Lavoro. LUrp Telematico per più informazioni, funzionalità e servizi per il cittadino
di Federico Biondi
Presso la sala giunta si è riunito un tavolo tecnico di confronto fra coloro che stanno partecipando al progetto provinciale per lo sviluppo del Tele-Lavoro e dellUrp Telematico. Entrambi i progetti sono giunti ad uno stato avanzato di esecuzione e si apprestano ad entrare nella fase più delicata, cioè lattivazione dellhardware e del software che saranno visibili allutenza.
Lassessore Luigino Baiocco ha voluto che lapparato dirigenziale dellamministrazione provinciale insieme ai fornitori, vincitori dellappalto di gara, relazionassero lo stato dei lavori e soprattutto presentassero una pianificazione delle attività settimanali e mensili, necessarie per concludere come previsto il progetto nel mese di ottobre.
Per la conclusione e lavvio definitivo del progetto manca la fase più delicata, quindi lamministrazione ha chiesto attenzione, puntualità e precisione nello svolgimento degli impegni programmati, dato che il servizio non deve venire meno agli utenti e il lavoro amministrativo non dovrà subire rallentamenti.
Quindi sono stati eseguiti una serie di testi offline (fuori linea) i quali hanno dato esito positivo, seguiranno una serie di azioni molto complesse che richiedono coordinazione tra i fornitori di hardware, di software, delle linee telematiche e del personale dellamministrazione provinciale compreso lorgano dirigenziale, il quale è responsabile del buon esito del progetto.
Per quanto riguarda il tele-lavoro la giunta provinciale sta considerando chi tra il personale usufruirà del servizio, logicamente seguendo le normative e le leggi si favoriranno chi svolge unattività lavorativa che non necessità della presenza fisica e costante.
Il tele-lavoro sicuramente aiuterà le categorie disagiate e lamministrazione provinciale ha diversi elementi, i quali saranno sicuramente i primi ad usufruirne. Un progetto campione per altri piani di lavoro che saranno realizzerà in futuro, dato che la tecnologia in uso è sufficientemente potente per ulteriori sviluppi.
Per quanto concerne lurp (ufficio relazioni con il pubblico) si applica la filosofia del decentramento amministrativo per essere vicino ai cittadini e questo progetto tecnologico è uno strumento che facilita questa azione.
Ovviamente si avrà un vantaggio interno allamministrazione provinciale ma anche nel rapporto così detto di sportello con il pubblico, quindi più informazioni, funzionalità e servizi a disposizione del cittadino. Diversi i punti dislocati sul territorio provinciale dove i cittadini possono attingere informazioni e questa architettura di base i cui contenuti si vedranno anchessi nei primi giorni di ottobre, sarà ampliata in futuro.
|
22/06/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati