Una passione lunga 20 anni
Acquaviva Picena | Intervista a Stefania Menghini titolare della sartoria Menghini vincitrice del 2° concorso nazionale Costume storico.
di Paride Travaglini

Il presentatore annuncia il nome del vincitore La più bella del Reame: è la sartoria Menghini di Foligno. Lemozione è tanta; per ben 2 anni consecutivi latelier umbro si conferma leader in questo settore.
La signora Stefania, è incredula. Labbiamo intervistata ancora emozionantissima.
Signora Stefania, quando è nato il laboratorio sartoriale?
La sartoria ha circa 20 anni di attività e coinvolge persone appassionate di questo particolare tipo di lavoro; per questo riusciamo a produrre questo tipo di abiti
Realizzate abiti per manifestazioni storiche, teatro
?
Facciamo abiti per tutte le epoche. Curiamo inoltre da ormai 10 anni gli abiti di una compagnia teatrale.
Come sartoria di costumi depoca che dimora a Foligno preferiamo realizzare abiti di tipo barocco perché a Foligno cè una manifestazione, La giostra della Quintana che è una rievocazione del primo 1600 e quindi noi siamo specializzati in questo tipo di abiti.
I costumi vengono realizzati in modo molto particolare :soprattutto viene curato il ricamo.
Una ricostruzione filologica dal più piccolo particolare alla scelta del tessuto
Ci può dire qualcosa sul vestito che ha vinto?
Il costume è stato realizzato seguendo un ritratto di Margherita di Cosimo II dei Medici 1612-1679 - Giusto Sustermans Galleria degli Uffizi.
Si tratta di un costume particolarmente ricco, di foggia spagnola realizzato in tabi incarnato. Interamente ricamato a mano con filato doro , jais oro, argento e rosso chiaro. Il disegno del ricamo fedelmente riprodotto è un piccolo motivo floreale con Rametto fiorito dal gambo arricciato, secondo la moda dellepoca.
Le maniche in taffettà di seta avorio, spuntano dalle ampie soprammaniche anchesse ricamate a mano, foderate in tinta.
Il corpetto è arricchito da una lunga catena con gemme che taglia trasversalmente il petto e gli orna il punto vita.
Ricco il collo in pizzo sostenuto da una struttura rigida impreziosita da piccoli gioielli; lo stesso pizzo è stato usato per realizzare il fazzoletto da mano. Lacconciatura realizzata secondo la moda del XVII secolo è arricchita da un ornamento a pennino inserito nei capelli con perle e gemme
Quanto tempo ci vuole per realizzare un vestito?
Il vestito vincitore è un vestito fatto a 4 mani dove intervengono 2 tipi di professionalità diverse: inizialmente la ricamatrice e poi la sarta vera e propria. Il ricamo necessita di circa 50 giorni e poi il montaggio del costume intorno a 20 30 giorni
Quanto costa un manufatto del genere?
Bisogna innanzitutto capire che si è puntato ad utilizzare materiali più simili possibili a quelli che venivano usati nel 1600 . Possiamo dire che il costo è elevato per un profano ma relativamente basso per uno del settore: circa 12000 Euro
Rispetto alla passata edizione ha notato qualche differenza?
Questa è la 2° volta che partecipo alla rassegna. Questanno il numero delle sartorie è diminuito ma è aumentata la qualità. Era veramente difficile vincere visto il livello artistico raggiunto
Le Città della Storia: una manifestazione importante
Sicuramente una buona vetrina
.
|
03/06/2005
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati