Concerto TERRAKOTA
Offida | Domani in piazza del Popolo, alle ore 21,00 esibizione del gruppo lusitano nell'ambito della Rassegna Internazionale Altri Suoni 2005
Oggi venerdì 8 luglio alle ore 21,30 la Rassegna Internazionale Altri Suoni 2005 prosegue con il concerto di uno dei gruppi più coinvolgenti nel panorama musicale reggae e world music, i portoghesi Terrakota presso la Piazza del Popolo di Offida ad ingresso gratuito.
Gruppo di Lisbona, composto da portoghesi, angolani, mozambicani e un italiano, è già diventato un fenomeno in Portogallo. Era da molto che non si vedeva una cosa così: un gruppo senza un contratto discografico capace di radunare una legione di fans fedeli e irriducibili.
La loro popolarità è l'effetto del passaparola; la verità è che, a chi assiste a un concerto dei Terrakota viene la voglia di dirlo a tutti. Dopo un riuscitissimo tour estivo in Italia ( Musiche dal Mondo , Bolzano, Mondiale di Calcio Antirazzista, Bologna, Parma, Odissea Festival...), Slovenia ( Soca Reggae Riversplash ,Tolmin), Belgio (Sfinks Festival) e una splendida stagione in Portogallo ( Lisbona: Voz do Operario F estival, Castro Marim: Festival Artmix, Porto: Noites Ritual Rock,, Mértola, Aveiro, Sintra: Festival Paredes de Coura, Zambujeira do Mar: Optimus Sudoeste Festival) i TerraKota tornano in Italia, per presentare il loro secondo cd registrato in Senegal.
La musica dei Terrakota può essere descritta come un'eccellente fusione di sonorità africane provenienti tanto dal continente-madre che da tutti i destini migratori del popolo africano sparso per il pianeta : Mali, Senegal, Burkina Faso, Guinea, Marocco per cominciare, poi Jamaica (reggae e ska), Brasile, Cuba, fino ad approssimazioni, divertite e poco ortodosse, di musica russa e greca.
Tutto è arrangiato con sapienza e fedeltà alle fonti, ma anche con una dose sufficiente di umorismo e senza dimenticare le preoccupazioni di carattere sociale, politico ed ecologico. I Terrakota amano la libertà e l'uguaglianza dei popoli e delle culture - ma anche le caratteristiche peculiari di ogni popolo - ammirano i suoni e i timbri degli strumenti "stranieri" (kora, balafon, marimba, n'goni, darbuka, kissange...) che studiano e utilizzano nella loro musica fondendoli con l'elettricità della chitarra e del basso e con l'universale batteria. I Terrakota non si limitano a "fondere" dei generi o a infilare strumenti più o meno esotici in strutture precostruite. Quando usano uno strumento che non appartiene alla musica occidentale lavorano sulle strutture, sui ritmi e sul contesto da cui lo strumento proviene.
Il concerto è realizzato grazie al fattivo impegno dellAmministrazione Comunale di Offida Assessorato alla Cultura e al sostegno dellAmministrazione Provinciale di Ascoli Piceno e della Regione Marche con la direzione artistica di Picenoeventi Associazione Culturale Luigi Boccherini.
Il concerto è ad ingresso gratuito e per informazioni è possibile rivolgersi allo IAT di Ascoli Piceno (tel 0736253045) oppure Picenoeventi (info@picenoeventi.it).
La manifestazione prosegue domani sabato 9 luglio alle ore 21,30 con il concerto presso la Piazza delle Volte di Spinetoli con il gruppo di musica tradizionale messicana più famoso in Europa i ariachi Romatitlan, mentre il 10 luglio alle ore 21,30 sarà la volta della musica brasiliana (samba e bossa nova) di Marca e Banda Favela sempre ad ingresso gratuito, per poi terminare il festival con il concerto e le note balcaniche dei Taraf da Metropolitana nella rinnovata Piazza Umberto I di Appignano del Tronto il giorno venerdi 15 luglio alle ore 21.30.
|
07/07/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati