Fermo : due cartoline per una tovaglia che sa di storia
Fermo | Le due cartoline raffigurano un ricamo datato 1917, con la rappresentazione della Cavalcata dellAssunta
di Pierpaolo Pierleoni

La bellezza è la prima via verso la religiosità. Testimoniare il bello, valorizzare e promuovere larte, sono passi di un percorso che avvicina a Dio
Sono forse queste parole, pronunciate da Mons. Mario Lusek, della curia arcivescovile di Fermo, il messaggio migliore per sintetizzare la presentazione di due cartoline, da parte del Comune di Fermo e dellAssociazione Cavalcata dellAssunta, tese a valorizzare una splendida tovaglia, realizzata nel periodo della prima guerra mondiale da tre suore benedettine fermane, e rappresentante scene della Cavalcata.
Lopera, custodita presso lAltar maggiore della Cattedrale, è tratta da un dipinto del Federici, e costituisce secondo il prof. Bartolomei, intervenuto per descriverne le peculiarità artistiche, Unulteriore testimonianza dellautenticità e veridicità storica della Cavalcata di Fermo, e una sintesi ideale del carattere insieme religioso, civile e storico di questa manifestazione.
La preziosa tovaglia, fu offerta a Maria, come testimoniano i due cartigli a lato dellopera, in occasione del giorno dellAssunta del 1917, come voto per auspicare la pace e il termine della grande guerra.
Le due cartoline, di cui ciascuna raffigura metà della tela ricamata (scelta voluta per evitare di rimpicciolire troppo la raffigurazione), sono state stampate in 3.000 copie.
Alla riunione, che ha visto anche la partecipazione del sindaco di Fermo Saturnino di Ruscio, del vicepresidente della Cavalcata dellAssunta Silvio Dionea, è stata inoltre colta loccasione per dibattere sulle prospettive future della mostra sulle fonti storiche della rievocazione fermana. Alle richieste di Vito Ulivieri, dellAssociazione Cavalcata, che definendo la mostra ormai moribonda auspicava maggiore impegno da parte dellAmministrazione comunale, Di Ruscio ha replicato:
Nel museo in allestimento al Palazzo dei Priori, il primo piano sarà interamente dedicato alla città di Fermo, dando quindi notevole spazio alla Cavalcata. Per il personale, contiamo di coinvolgere studenti universitari di Beni Culturali per farli partecipare ad una rivalutazione della mostra e proseguire il lavoro di ricerca storica.
Tanti progetti quindi, e numerose iniziative di notevole livello artistico e culturale, per promuovere sempre di più la Cavalcata di Fermo come una delle più affascinanti, ma anche autentiche, rievocazioni storiche italiane.
|
10/08/2005
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati