Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I dati dell’attività di “Piceno Sviluppo”

Ascoli Piceno | La società si rivela un valido strumento per la promozione degli investimenti produttivi

di Federico Biondi

In passato si è molto parlato delle società partecipate della Provincia di Ascoli Piceno, come ricorda il Presidente Massimo Rossi nel suo intervento iniziale nella conferenza stampa indetta a Palazzo San Filippo, per via dell'alto costo di gestione ma anche per la sovrapposizione degli obiettivi sul territorio.
 
Da quando si è insediata la giunta Rossi molte società partecipate sono state licenziate mentre alcune sono state riorganizzate come nel caso dell'Astreria e di Piceno Sviluppo. Quest'ultima è ed è stata una risorsa per il  territorio come ha evidenziato Rossi, n questo ultimo anno il lavoro della società è stato ottimizzato ed oggi si rivela un valido strumento per la promozione degli investimenti produttivi.
 
Alla società Piceno Sviluppo sono stati assegnati compiti che si integrano con il lavoro delle altre società partecipate dell'Ente Provinciale come per esempio l'Asteria. I membri del consiglio di amministrazione hanno rinunciato alle identità, accontentandosi del gettone di presenza, quindi i costi di gestione sono scesi da 120 mila euro a 45 mila euro.
 
Coordinare i comuni del territorio piceno per facilitare gli accessi ai fondi europei è uno dei compiti di Piceno Sviluppo, inoltre tra i progetti avviati ce ne è uno proposto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno che si occupa dello "Studio per la qualità del Turismo". Entusiasmanti novità per il futuro dato che hanno aderito al Contratto di Programma per il Turismo moltissimi privati con proposte di progetto che arrivano ad oltre 200 milioni di euro.
 
Successivamente saranno vagliate le proposte, come evidenzia l'assessore alle Attivati Produttive Parchi e Turismo il dottor Avelio Marini, si cercheranno finanziamenti ma prima è necessario che si crei un consorzio (come tra l'altro prevede la normativa) tra i soggetti interessati al fine di creare una rete di offerte turistiche valide e competitive sul territorio nazionale ed estero.

 

03/08/2005





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji