La nuova legge per parrucchieri e acconciatori
Ascoli Piceno | Per esercitare lattività di acconciatore sarà necessario conseguire unapposita abilitazione professionale, con il superamento di un esame tecnico-pratico che dovrà essere preceduto da un periodo di formazione.
Nelle province di Ascoli Piceno e Fermo gli oltre 600 parrucchieri, barbieri e acconciatori, che rappresentano circa il 20% delle imprese marchigiane del settore, possono essere soddisfatti per le recenti novità legislative appena introdotte. Il 27 luglio la X Commissione Industria del Senato ha approvato, infatti, in via definitiva la nuova Disciplina dellattività professionale di acconciatore che prevede lunificazione delle vecchie attività di barbiere per uomo e parrucchiere per donna sotto la denominazione attività di acconciatura.
Per esercitare lattività di acconciatore sarà necessario conseguire unapposita abilitazione professionale, con il superamento di un esame tecnico-pratico che dovrà essere preceduto da un periodo di formazione, di durata variabile, in cui si alternino momenti di approfondimento tecnico con esperienze dirette di pratica in imprese di acconciatura.
La riforma legislativa approvata, in sostituzione di una normativa vecchia di quaranta anni, è stata resa possibile grazie allimpegno politico di maggioranza e opposizione. In particolare sottolinea il presidente di Confartigianato Acconciatori, Gualfredo Velo- la Sen. Ida DIppolito relatrice del provvedimento al Senato, e lOn. Lorena Milanato, relatrice del provvedimento alla Camera.
Il presidente di Confartigianato Imprese uapi, lassociazione degli artigiani delle province di Ascoli Piceno e Fermo, ha espresso vivo apprezzamento per una riforma che, prevedendo un iter formativo per gli addetti, qualifica gli imprenditori tutelando i consumatori: I nostri associati appartenenti alla categoria Acconciatori- ha proseguito il presidente Bruni- possono finalmente contare su una riforma complessiva in linea con le disposizioni in vigore nel resto dEuropa.
|
03/08/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji