Di Vino in Vino 2005
Offida | La manifestazione di valenza nazionale si svolge ad Offida e vedrà questanno la sua ventiquattresima edizione.
I successi riscontrati dalle passate edizioni fanno, di "Di Vino in Vino", una variegata cornice promozionale in grado di esaltare linteresse intorno alle tipicità enogastronomiche.
Sono circa ottanta aziende parteciperanno alle varie sezioni della manifestazione, fra cui di rilievo il mercato delle produzioni agroalimentari, che si terrà nell'affascinante centro storico della cittadina picena.
La collaborazione con l'AIS Marche prevede lo svolgimento di degustazioni guidate rivolte ad operatori ed appassionati, ed inoltre sulla terrazza della struttura sarà operativa un punto AIS con 180 etichette in degustazione.
Fulcro dell'iniziativa rimarrà ovviamente l'Enoteca Regionale delle Marche di Offida, che per tre giorni, dalle 16.00 alle 20.00, ospiterà decine di produttori vinicoli marchigiani che proporranno alla degustazione un panorama ampio e qualificato dei loro vini, un'occasione d'incontro e confronto diretto con i produttori con i riflettori puntati sulla migliore produzione enologica marchigiana.
Il mondo del vino non sta attraversando un momento facile, la contrazione dei consumi, connessa alle difficoltà economiche che stanno attraversando un po tutte le economie occidentali, ha avuto dei contraccolpi seri anche sul settore vitivinicolo provocando il crollo del prezzo del vino sfuso.
Per l'imbottigliato, dopo momenti veramente difficili, i dati più recenti dell'ICE sembrano indicare una ripresa per alcuni importanti mercati come gli Stati Uniti ed inoltre mostrano incoraggianti segnali molto positivi per i mercati dell'Europa nord orientale.
Per cercare di sfruttare l'interesse crescente che questi mercati mostrano per il vino, VINEA, in collaborazione con l'ICE, ospiterà nei giorni dell'iniziativa una nutrita (sono ben 14 operatori gli operatori commerciali che saranno presenti) missione di buyers provenienti da Rep. Slovacca, Germania, Ungheria, Polonia, Rep. Ceca, Regno Unito, Finlandia e Lettonia.
Gli operatori effettueranno delle sessioni di degustazione presso la sede dell'Enoteca di Offida, visiteranno, nel pomeriggio di venerdì l'enoteca, avendo cosi modo di entrare in diretto contatto con le aziende presenti ed avranno inoltre la possibilità di recarsi in visita presso le aziende i cui prodotti susciteranno il loro interesse.
La realizzazione della missione ha assorbito risorse ed energie da parte della VINEA, che però, ancora una volta, ritiene di aver operato una scelta importante nell'ottica del sostegno e della promozione dei nostri prodotti.
L'edizione 2005 propone anche la curiosa novità, della prima edizione del concorso gastronomico "Teneramente" realizzato con l'AIS Marche, decine le ricette pervenute proposte da alcuni dei migliori chef marchigiani, che vedono protagonista la verde e dolcissima drupa Ascolana, recentemente insignita del riconoscimento della DOP.
La migliore ristorazione marchigiana, uno dei simboli dell'ospitalità delle Marche, e l'oliva tenera Ascolana, prodotto simbolo dell'agroalimentare piceno, in un binomio che sicuramente non mancherà di riservare gustose sorprese, ovviamente a ciascuna proposta culinaria gli chef saranno chiamati a proporre il migliore abbinamento con i vini del territorio.
I piatti giudicati da una commissione di esperti, composta tra gli altri dal Presidente regionale dell'AIS Marche Otello Renzi e dal giornalista RAI Bruno Gambacorta saranno protagonisti della serata del 5 settembre presso il ristorante "Villa San Lazzaro" di Offida, qui nel corso di una cena, alla presenza tra gli altri dell'Assessore Regionale all'agricoltura Paolo Petrini, saranno premiati gli chef "autori" dei piatti migliori ed il primo assoluto riceverà il 1° trofeo "Teneramente".
|
01/09/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati