L'Assessore Rabuffo risponde a Rifondazione
| TERAMO - Materia del contendere; i collegamenti del trasporto urbano dalla stazione stazione ferroviaria.
Rifondazione Comunista fa confusione e mi attribuisce cose che non ho mai detto. Pur essendo in generale daccordo sulla necessità di rafforzare le corse dalla Stazione ferroviaria al centro cittadino, va detto che la situazione non è così deficitaria come denunciato; così come va aggiunto che daltronde, in teoria tutte le linee del trasporto urbano andrebbero intensificate. Ma vorrei ricordare a Rifondazione Comunista e soprattutto ai cittadini che bisogna fare i conti con le reali possibilità di realizzazione delle idee, oltre i positivi propositi.
Per entrare nel merito, rammento che la stazione è già collegata con il centro cittadino per mezzo delle linee 1 e 1/ che hanno una frequenza di quindici minuti, cui si somma la linea 5. A ciò si aggiunga che è attivo anche il collegamento diretto per mezzo della linea n°7 con la sede Universitaria di Coste SantAgostino. Per quanto concerne il bus navetta è bene tener presente che esso ha la funzione fondamentale di collegare i parcheggi pluripiano San Gabriele e san Francesco e le altre linee che hanno il terminale nella stessa localizzazione con il Centro Storico. Pertanto allungarne il percorso non avrebbe senso: se ne stravolgerebbe la filosofia che è sostanzialmente quella di collegare la città in senso longitudinale (dalla Madonna delle Grazie a Piazza Garibaldi, per semplificare).
Comunque anche in questo caso è bene ricordare che lattuale amministrazione comunale ha rivisto e modificato tale servizio, migliorandolo e riuscendo anche a risparmiare sui costi complessivi. Ma questo è un discorso che può essere esteso allintera rete dei percorsi urbani. I tragitti delle linee, infatti, sono stati anchessi recentemente modificati o sono in fase di adeguamento e razionalizzazione con il duplice obiettivo di servire il centro senza entrare però nellisola pedonale e fornire un servizio più adeguato alle esigenze reali degli utenti. Una ulteriore precisazione: Rifondazione Comunista attribuisce alla Regione il merito di adoperarsi per la realizzazione della metropolitana di superficie Chieti-Pescara-Teramo.
Va detto che tale progetto è di Trenitalia e sottolineato che lamministrazione comunale non solo è favorevole ma si sta adoperando perché si possa definitivamente attuarlo. Certo, colpisce che Rif. Com. si ricordi solo ora del trasporto urbano: negli anni passati non ha mai trovato nulla da dire a tal proposito. Ultima precisazione: io sono aperto al confronto; ho illustrato alle associazioni di categoria, ai consiglieri, ai partiti e quando è stato possibile anche ai cittadini, i provvedimenti che avevo in animo di assumere; ho recepito consigli e indicazioni di cui ho fatto tesoro e aspetto ancora contributi che siano però leali, positivi e non politicamente strumentali.
|
17/09/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati