Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Arriva la biodomenica domenica 25 settembre a Massignano

Massignano | Prodotti bio protagonisti con Coldiretti Ascoli


La Biodomenica picena anticipa questo anno di una settimana.

La manifestazione di promozione dell’agricoltura biologica promossa da Coldiretti Ascoli, in collaborazione con Legambiente e Amab, si svolgerà domenica 25 settembre, a Massignano, il borgo medievale che verrà trasformato per l’occasione in una vera e propria fattoria a cielo aperto dove si potranno gustare le specialità enogastronomiche delle campagne picene, tutte rigorosamente bio, dai vini doc al formaggio, alla carne bovina, alla frutta e alla verdura.

“Il cibo biologico non solo offre elevate qualità nutrizionali e salutari – spiega il direttore di Coldiretti Ascoli, Alberto Bertinelli -, ma valorizza anche le produzioni nostrane, recuperando le varietà autoctone e presidiando il territorio. Da qui l’impegno che Coldiretti Ascoli ha sempre riservato a questo tipo di agricoltura che nella nostra provincia vede la presenza di numerose imprese d’eccellenza”. Oltre ai prodotti biologici, la Biodomenica massignanese offrirà un ricco programma di iniziative, organizzate dall’assessorato al Turismo, Agricoltura e Attività Produttive del Comune di Massignano, in collaborazione con Associazione Ceramica, Pro Loco e Associazione Arancia Meccanica.

La cittadina del Piceno è nota come “il paese dei vasai” poiché una delle attività artigianali più fiorenti fino a quasi cinquanta anni fa era la produzione di manufatti in terracotta, nonché la creazione di ciuffoli (fischietti) e pipe.
In piazza ci saranno così laboratori di artigianato tipico locale e  presso quello di Ceramica si terrà una dimostrazione dei maestri vasai con la possibilità di cimentarsi al tornio (occorre la prenotazione).

23/09/2005





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji