Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alla Fondazione Bandini corso su “Agricoltura e tutela ambientale”

| MACERATA – Il corso partirà venerdì 14 ottobre

Prenderà il via venerdì prossimo, 14 ottobre, ad Abbadia di Fiastra, il venticinquesimo corso annuale di aggiornamento della Scuola di specializzazione per tecnici, imprenditori ed operatori agricoli sul tema “Agricoltura e  tutela ambientale”. Esso è organizzato dalla  Fondazione Giustiniani Bandini, con il patrocinio della Provincia di Macerata, oltre che della  Regione Marche e della Riserva naturale “Abbadia di Fiastra”.
 
Il corso si svolgerà nel periodo ottobre 2005 - febbraio 2006. Le lezioni, con cadenza settimanale, si terranno ogni venerdì alle ore 19; orario che tende a favorire la partecipazione di quanti lavorano. L’iniziativa mira ad attribuire all’imprenditore agricolo una maggiore qualificazione professionale, in grado di guidarlo nelle scelte lavorative. Il percorso didattico è incentrato nell’esame delle diverse problematiche inerenti le tecniche di agricoltura a basso impatto ambientale, finalizzata a realizzare uno sviluppo rurale armonico dei territori interessati.
 
La prima lezione, il 14 ottobre, sarà preceduta dalla cerimonia inaugurale alla presenza di Mons. Luigi Conti, Vescovo di Macerata; seguirà, a cura di Antonella Petrini del Cermis (Centro ricerche e sperimentazione per il miglioramento vegetale) di Tolentino, la presentazione dei risultati della campagna cerealicola 2005 e dei risultati delle prove sperimentali sui cereali, effettuate nel corso delle stagione agraria, con indicazioni utili per le prossime semine. Ogni lezioni sarà preceduta dalla proiezione e commento del bollettino agrometeorologico settimanale, redatto dall’Osservatorio Geofisico di Macerata.
 
La partecipazione a tutte le lezioni è gratuita ed aperta alla partecipazione di imprenditori ed operatori agricoli, ma anche di studenti frequentanti Istituti o scuole professionali ad indirizzo agricolo. Ai giovani partecipanti più meritevoli verranno concesse dalla Fondazione Giustiniani Bandini borse di studio finanziate dalla Banca delle Marche, assegnabili in relazione all’assiduità della frequenza ed alla preparazione di tesi o lavori inerenti le lezioni del corso.
                                                          
Questo il calendario delle successive lezioni corso, con i rispettivi relatori: 21 ottobre, Rodolfo Santilocchi (Università di Ancona); 28 ottobre, Angelo Frascarelli (Università di Perugia); 4 novembre, Franco Sotte (Università di Ancona); 11 novembre, Vincenzo Cimino (Dirigente Regione Marche); 18 novembre, Alessandro Gentili (Centro Studi Ricerche Agricole); 25 novembre, Giovanni Riva (Università di Ancona); 2 dicembre, Andrea Catorci (Università di Camerino); 9 dicembre, Sandro Nardi (Assam); 13 gennaio, Giorgio Pannelli (Istituto per l’olivicoltura di Spoleto); 20 gennaio, Mauro Tiberi (Assam); 27 gennaio, Dino Mosca (Direttore Apa Macerata); 3 febbraio, Carlo Reineri (Università di Camerino). Nell’ambito del corso sono previsti anche un convegno (16 dicembre) sul tema “Intolleranza al glutine, tra medicina, agricoltura, alimentazione”, due incontri con gli assessori all’ambiente della Provincia, Carlo Migliorelli (10 febbraio) e all’agricoltura della Regione (17 febbraio), nonché prove pratiche di potatura dell’olivo e una visita guidata alla Fiera internazionale dell’agricoltura di Bologna.

12/10/2005





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati