Disabili: al via a Civitanova il progetto Teatro della Comunità
| MACERATA - Il progetto coinvolgerà ragazzi diversamente abili ed è aperto a quanto vorranno parteciparvi.
La sede provinciale dellAssociazione nazionale mutilati e invalidi civili ha promosso, in collaborazione con il Comune di Civitanova, la Provincia di Macerata e Incontro Teatro Internazionale di Amandola, il progetto Teatro della comunità. Si tratta di un laboratorio teatrale che si svolgerà nellarco di quindici giorni per concludersi con uno spettacolo finale scritto ed interpretato dagli stessi attori, in programma il 10 novembre (ore 21) al teatro Rossini di Civitanova. Il progetto coinvolgerà ragazzi diversamente abili ed è aperto a quanto vorranno parteciparvi.
Liniziativa, che verrà realizzata con la collaborazione del regista e attore Marco Di Stefano e di Tanya Khabarova dellassociazione culturale Teatro della luna, verrà illustrata nel corso di un incontro in programma domenica 16 ottobre, alle ore 17, presso la scuola Media Mestica di Civitanova (zona Coop).
Il progetto, al quale collaborano anche altre associazioni che si occupano di persone diversamente abili, è stato promosso anche allo scopo di presentare ufficialmente la nuova sede dellAssociazione nazionale mutilati e invalidi civili (in vicolo Sforza), messa a disposizione dal Comune di Civitanova.
LAnmic sottolinea la presidente provinciale Anna Menghi promuove i diritti delle persone disabili e ritiene però che soprattutto in questo campo non bastano le leggi, ma occorre abbattere le barriere culturali che ostacolano la piena integrazione delle persone disabili nella società. Il teatro della comunità di Marco Di Stefano e Tania Khabarova è unoccasione straordinaria per dimostrare che su un palcoscenico, come nella vita, ognuno può e deve fare la sua parte, affinché si possa realizzare insieme un progetto straordinario.
|
12/10/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati