Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Calvaresi. Turismo? Si può fare di più

San Benedetto del Tronto | “Occorre valorizzare quello che abbiamo. E abbiamo tanto. Tutto gratis”.E si spinge più in là ad affermare che la nostra città è fra le perle turistiche europee.

di Carmine Rozzi

“Occorre valorizzare quello che abbiamo. E abbiamo tanto. Tutto gratis”. Marco Calvaresi, Presidente della Sezione “Industria Alberghiera” di Assindustria per San Benedetto, non ha dubbi. " Abbiamo delle potenzialità enormi che se sfruttate a dovere possono risultare una componente economica determinante per il futuro sviluppo dell’intera area. Accanto a quella tradizionale della pesca, soggetta ai suoi cicli riproduttivi e al depauperamento sempre crescente della fauna marina, il turismo è una componente essenziale di ampliamento e complemento".

Tuttavia, per fare ciò, occorre che si passi da una offerta turistica ancora semi professionistica e famigliare ad una più mirata,  professionalmente all’avanguardia dal punto dal vista umano e  in sinergia strategica con il resto del territorio dal punto di vista infrastrutturale.  E Calvaresi avanza quelle che lui chiama “ipotesi di lavoro” per lo sviluppo turistico della città tenendo conto del comprensorio e delle risorse ad essa connesse. Tra i temi principali quelli di individuare nell’ambito del settore di operatività, le problematiche inerenti il rapporto associati/territorio, con lo scopo di concertare soluzioni da attuare nel breve e medio periodo.

Raccogliere proposte da inviare al Parlamento, relative alle problematiche del turismo nazionale e locale, sotto la supervisione dell’UNAI, per un aiuto concreto in sede di discussione alla Camera. Istituire una sede propria della Sez.Ind.Alberghiera a San Benedetto, a supporto non solo delle aziende turistiche e dei loro indotti, ma di tutta la territorialità. Collaborare con Enti preposti alla commercializzazione del prodotto turistico(es. Consorzio Riviera delle Palme, Associazione Albergatori, , Associazioni di Categoria,ecc).

Importante sarà creare al più presto un sito internet che dia forte visibilità ed indicizzazione alle aziende associate, come strumento non solo di promozione, ma anche di diffusione versi nuovi target. Perorare ad ogni costo la causa dell’aeroporto di vallata ( ex Breda Nardi) per facilitare, attraverso voli turistici, il raggiungimento del nostro territorio. Ciò consentirebbe lo sviluppo del turismo congressuale (buisiness) accanto all’ormai affermato turismo di piacere (leisure).

E, continuava Calvaresi, occorre altresì:” Implementare corsi di formazione avanzata per il personale operante nelle strutture ricettive, allo scopo di orientare il proprio operato alla soddisfazione del cliente”: Da non dimenticare l’ipotesi di istituire una fiera campionaria aperta a tutte le sezioni di Assindustria, per valorizzare i prodotti di ciascuna e creare un connubio territorio/ricettività/ospitalità.

“Mi auguro – concludeva Calvaresi nel suo intervento – che quanto esposta possa dare lo stimolo a qualunque altra iniziativa  tesa a migliorare il lavoro di crescita della sez. Industria Alberghiera”. Ripercorrendo un po’ quelli che sono stati i “primi passi” della  ancor giovane Sezione. Dalla sua apertura nel 2004 con la pubblicazione dei primi depliants. Alla realizzazione di “Marche Picene” nel gennaio 2005. Per passare al gennaio di quest’anno con il Convegno sul tema “ Quale modello di sviluppo per l’ospitalità turistica”. Quindi la partecipazione , con Turismo Piceno, al MICAM, al MIPEL di Milano. All’OBUV di aprile e ottobre a Mosca, al MOC (sempre di ottobre) a Monaco di Baviera e Parigi.  

14/10/2005





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji