Weekend ricco di eventi ad Ascoli
Ascoli Piceno | Il Centro Storico cittadino tra Mercatino dell'Antiquariato, Operazione Fiumi, mostre e beneficenza.
di Stefania Mistichelli
![](/userdata/immagini/foto/414/Immagine_003gr.jpg)
La bella giornata e il sole splendente hanno sancito l'inizio di un weekend all'insegna della cultura, della musica, della tutela ambientale e della riscoperta delle tradizioni.
Innanzitutto torna per le piazze e le vie cittadine il Mercatino dell'Antiquariato, che come in ogni edizione vivacizza con i suoi colori e le sue curiosità le vie e le piazze cittadine: via del Trivio, piazza del Popolo, parte di corso Trento e Trieste e piazza Arringo si riempiono di ambulanti e di cittadini che passeggiano da una bancarella e l'altra, tra mobili di antiquariato o modernariato, oggetti da collezionismo, curiosità, prodotti d'artigianato e colorati monili e gioiellini.
Per Operazioni Fiumi, invece, in piazza Simonetti è stata allestita una vera e propria tendopoli d'emergenza. È infatti proprio la piazza della Prefettura il fulcro della giornata ascolana dedicata alla tutela delle acque, organizzata da Legambiente e dalla Protezione Civile. Ascoli è stata scelta come sede di questa manifestazione promozionale insieme ad altre 13 città d'Italia. Molte le iniziative in campo: stamattina oltre 400 alunni delle scuole elementari e medie, guidati dai volontari di Legambiente e della Protezione Civile hanno potuto vedere da vicino le ambulanze, le stazioni radiomobili, le attrezzature e i mezzi speciali del 235° Reggimento di Fanteria Piceno, del Soccorso Alpino e Speleologico e di tante associazioni di volontariato di protezione civile.
Gli alunni hanno poi partecipato ad una caccia al piano d'emergenza, alla scoperta degli itinerari da seguire e ldelle strutture di primo soccorso da raggiungere per mettersi in salvo durante unalluvione.
Un piano demergenza sconosciuto dalla popolazione diventa un arma spuntata contro le alluvioni - spiega il portavoce della campagna Simone Andreotti - una operazione semplice, come una simulazione delle azioni da compiere in emergenza, può risultare decisiva nel caso lallarme si verifichi davvero. La Caccia al Piano demergenza ha permesso ai ragazzi, in modo divertente, di trasformarsi in veri e propri esperti di protezione civile. Sapere cosa fare e dove andare conclude Andreotti - in caso di alluvione è fondamentale per la salvaguardia propria e degli altri .
I partecipanti allinsolita caccia, accompagnati dagli scout dellAgesci, hanno allegramente invaso le vie della città raggiungendo prima lo Stadio Squarcia, dove lesercito ha allestito per loccasione un Centro Operativo Mobile, poi i giardini di Palazzo Colucci, area di attesa per la popolazione prevista dal piano comunale demergenza di Ascoli.
Operazione Fiumi sta continuando nel pomeriggio con la pulitura, da parte dei volontari di Legambiente e del Gruppo di Protezione Civile di Ascoli Piceno, degli argini del torrente Fluvione allaltezza del comune di Roccafluvione, invaso da rifiuti ingombranti e interi tronchi dalbero portati dalle precedenti piene.
Domani, Operazione fiumi continua con unaltra iniziativa di volontariato attivo: centinaia di cittadini, scout e volontari di Legambiente saranno insieme per unopera di pulizia di un tratto del torrente Tenna nel Comune di Servigliano. Appuntamento alle ore 9.30 a Borgo Leopardi.
Per gli amanti della cultura e delle mostre due gli eventi culturali da seguire: I percorsi del bello presso l'Auditorium Carisap e la mostra di pittura Lei, la Musa .
Il primo evento consiste in una mostra fotografica, allestita per l'intera giornata di sabato presso l'Auditorium della Fondazione Carisap, sulle orchidee spontanee del Gargano e del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Alla presentazione del presentato il volume di Angela Rossini e Giovanni Quintadamo fissata per le 17.30, alle 20.30 seguirà il concerto, in onore alla natura e alle orchidee, eseguito da Paolo Ceccarini. A fine concerto i due Parchi offriranno una degustazione di tipicità.
Lei, la musa è invece una mostra di pittura di Monica Salinelli dedicata all'universo femminile, che da oggi sarà possibile visitare tutti i giorni dalle 17 alle 19.30, mentre domani sarà aperta anche di mattina dalle 10.30 alle 13.30.
Da non dimenticare poi la presenza in piazza del Popolo, dell'A.I.S.M.e dell'A.I.D.O. ; potrete contribuire alla ricerca sulla sclerosi multipla acquistando un sacchetto di succose mele, mentre potrete aiutare l'Associazione per la donazione di organi portandovi a casa una splendida pianta di Anthurium.
|
15/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji