Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I ragazzi si avvicinano alle tradizioni agricole picene.

Ascoli Piceno | Gli alunni della scuola media D'Azeglio di Monticelli partecipano al progetto "Scuola in Fattoria" della Confederazione Italiana degli Agricoltori.

di Roberto Valeri

Una delle tante leggende metropolitane narra di un bambino che, catapultato per la prima volta in una tenuta agricola, chiese alla mamma dove fosse la molla che dava la "carica" alla piccola papera che vedeva scorrazzare per l'aia.

Indipendentemente dalla veridicità del racconto, è innegabile che avvicinare le nuove generazioni al mondo agricolo sia doppiamente utile: per far conoscere loro un mondo dal quale possono apprendere tanto e per riprendere i contatti con le proprie tradizioni, la storia e la cultura agricola.
 
Nel Piceno, la Cia sta mettendo in atto il progetto "Scuola in Fattoria" e,poiché questo è il periodo giusto per la raccolta delle castagne, mercoledì 19 ottobre quaranta alunni della scuola media D'Azeglio di Monticelli trascorreranno l’intera mattinata presso l'agriturismo “Il Castagneto” a Colle Di Lisciano dove,seguiti dai professori Clara Angelini e Vincenzo Pili, conosceranno a fondo le tecniche di raccolta delle castagne e degusteranno i prodotti montani tipici del territorio.
Il mondo della scuola, in maniera diffusa, riconosce infatti all’agricoltura un ruolo importante nel processo formativo dei bambini perchè è il “laboratorio” in cui si apprende facendo.
 
Con la proposta di conoscere e sperimentare direttamente odori, sapori, colori, suoni e sensazioni diverse dal vissuto quotidiano - spiega Tonino Cioccolanti, presidente della Cia di Ascoli - l’agricoltura può fornire un notevole contributo perchè fa recuperare ai giovanissimi il concetto di stagionalità, conducendoli ad assumere quelle informazioni necessarie a renderli consumatori consapevoli. Attraverso questa esperienza i bambini possono inoltre imparare cos’è lo sviluppo sostenibile, il rispetto per l’ambiente e i principi fondamentali di una sana e corretta alimentazione.
 
La raccolta delle castagne, che un tempo rappresentava un momento importante della vita contadina perchè da essa dipendeva il sostentamento della famiglia nei lunghi mesi invernali, rappresenta anche un momento di aggregazione sociale e un’esperienza quindi utile per i giovani studenti.
 
La Cia è a disposizione delle direzioni didattiche che intendono realizzare analoghe esperienze. Per informazioni contattare la sede di Ascoli in via Montecassino, 9/11, Tel. 0736/336296, Fax 0736/352162, e-mail: ascolipiceno@cia.it.

18/10/2005





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

Ascoli Piceno

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati