Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Rotary e l'amministrazione insieme per abbattere le barriere architettoniche

Servigliano | Si è svolta questa mattina presso il centro socio educativo "Albero dei talenti" l'incontro sull'abbattimento delle barriere architettoniche, da cui sono emersi anche altri aspetti molto importanti

di Alessio Carassai

L'idea è lodevole e innovativa: partire dalla collaborazione con le professionalità umane messe a disposizione del Rotary Club Alto fermano Sibillini, l’esperienza diretta dell’associazione Paraplegici delle Marche con l’ausilio economico dell’Amministrazione per avviare un progetto per l'abbattimento delle barriere architettoniche nel comune di Servigliano. Operazione che servirebbe a rendere possibile l'accesso ai disabili, ma anche a soggetti con difficoltà come gli anziani oppure a genitori che portano a spasso i loro piccoli nelle carrozzine. E' questo l'intento del progetto che vuole offrire una rivisitazione culturale nella mentalità e non solo nella struttura per combattere le barriere architetteiniche soprattutto nei centri storici. 

"C’è uno scalino per accedere al giardino di Piazza Roma, chi deve recarsi all’archivio comunale deve salire due rampe di scale – ha dichiarato il Sindaco Maurizio Marinozzi – e mi sono sentito handicappato quando non sono riuscito a risolvere una semplice esigenza per una persona sulla sedia a rotelle. Servigliano deve diventare la città di tutti, pronta ad accogliere le esigenze di vivibilità della popolazione, non solo i disabili ma anche persone anziane rendendo accessibili tutti gli edifici pubblici. Ci siamo appoggiati alle professionalità del Rotary, ma dobbiamo fare in fretta, perché il 30 novembre scade un bando regionale per dei fondi destinati a questo scopo".

Il Presidente del Rotary Silvano Virgili, ha accolto le indicazioni dell’amministrazione mettendo a disposizione dei tecnici del comune alcuni ingegneri come Sandro Lautizi persone che offriranno la loro esperienza e professionalità per eleborare un progetto gratuito. Molti addetti ai lavori come: Mariella Antognozzi direttrice del centro "Albero dei Talenti", Pasqualino Virgili dell’associazione paraplegici delle Marche, Giuseppe Forti del centro "Montessori" di Fermo, hanno appreso e confermato la bonta dell'iniziativa che però deve essere accompagnata da una rivoluzione culturale nelle volontà di abbattere le barriere architettoniche. 

Un fattore indispensabile quando si progettano delle soluzioni per soggetti disabili è quello di coinvolgere le persone che vivono queste situazioni, come ad esempio l’associazione paraplegici (0736/252476) una risorsa da sfruttare, com’è accaduto a Montappone dove Angelo Larocca è divenuto membro della commissione edilizia del paese.

24/10/2005





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati