Tecnologie moderne per un'Amministrazione più efficiente
| MACERATA -Firma digitale, documento elettronico, protocollo informatico sono termini di grande attualità nellambito della Pubblica amministrazione
Firma digitale, documento elettronico, protocollo informatico sono termini di grande attualità nell’ambito della Pubblica amministrazione. Il loro avvento porta notevoli vantaggi, sul piano pratico, sia all’apparato organizzativo degli Enti locali, sia ai cittadini che possono avere servizi migliori e più moderni sul loro territorio.
Nella nostra provincia, grazie a notevoli investimenti, il “Sinp” (Sistema informativo provinciale) cresce a sostegno delle cosiddette “Amministrazioni digitali” e cerca ora di rafforzare il ruolo del Centro servizi – svolto dalla società “Task” – quale supporto tecnico per la riorganizzazione tecnologica del territorio.
La fase di potenziamento della rete e quella di implementazione dei servizi (si pensi alla videoconferenza e al “Voip”) sono state avviate e vengono accompagnate da un’azione informativa che prevede un corposo programma di formazione degli operatori pubblici, nonché una serie di seminari, work shop e convegni.
Una prima fase di formazione, dedicata al personale dei Comuni e tenuta da docenti dell’ateneo di Camerino ed esperti di “Task”, si è conclusa lo scorso 12 ottobre con il corso su “La firma digitale: aspetti tecnico-pratici”; una seconda fase è pronta a scattare col mese di dicembre. Nel frattempo si apre la “finestra” sugli approfondimenti tematici, aperti a cittadini e amministratori.
Il primo appuntamento è per dopodomani – mercoledì 26 ottobre – a Piediripa nella sala conferenze della Provincia, in via Velluti. Si parlerà de “Il codice delle Amministrazioni digitali” assieme a tecnici e qualificati interlocutori come – ad esempio – Ermanno Granelli, Capo di Gabinetto del Centro nazionale per l’informativa nella Pubblica amministrazione, il quale tratterà proprio il tema centrale dell’incontro: “L’impatto del Codice delle amministrazioni digitali sull’attività della Pubblica amministrazione”. L’iniziativa, organizzata da “Task” e promossa dalla Provincia di Macerata, vede – fra gli altri – il saluto del prefetto di Macerata, Carmelo Aronica, del rettore dell’università di Camerino, Fulvio Esposito, del preside della Facoltà di Economia dell’ateneo di Macerata, Mauro Marconi, e dell’assessore provinciale alla Programmazione, Giulio Pantanetti.
Si dibatterà soprattutto attorno agli aspetti normativi e giuridici legati all’uso delle nuove tecnologie in campo pubblico per servizi innovativi come il protocollo informativo o novità “epocali” come – appunto – la firma digitale. A questo primo convegno seguiranno altri appuntamenti di confronto su temi diversi tra cui l’E-democracy, l’E-learning e l’accessibilità dei siti della Pubblica Amministrazione. (AGE)
Nella nostra provincia, grazie a notevoli investimenti, il “Sinp” (Sistema informativo provinciale) cresce a sostegno delle cosiddette “Amministrazioni digitali” e cerca ora di rafforzare il ruolo del Centro servizi – svolto dalla società “Task” – quale supporto tecnico per la riorganizzazione tecnologica del territorio.
La fase di potenziamento della rete e quella di implementazione dei servizi (si pensi alla videoconferenza e al “Voip”) sono state avviate e vengono accompagnate da un’azione informativa che prevede un corposo programma di formazione degli operatori pubblici, nonché una serie di seminari, work shop e convegni.
Una prima fase di formazione, dedicata al personale dei Comuni e tenuta da docenti dell’ateneo di Camerino ed esperti di “Task”, si è conclusa lo scorso 12 ottobre con il corso su “La firma digitale: aspetti tecnico-pratici”; una seconda fase è pronta a scattare col mese di dicembre. Nel frattempo si apre la “finestra” sugli approfondimenti tematici, aperti a cittadini e amministratori.
Il primo appuntamento è per dopodomani – mercoledì 26 ottobre – a Piediripa nella sala conferenze della Provincia, in via Velluti. Si parlerà de “Il codice delle Amministrazioni digitali” assieme a tecnici e qualificati interlocutori come – ad esempio – Ermanno Granelli, Capo di Gabinetto del Centro nazionale per l’informativa nella Pubblica amministrazione, il quale tratterà proprio il tema centrale dell’incontro: “L’impatto del Codice delle amministrazioni digitali sull’attività della Pubblica amministrazione”. L’iniziativa, organizzata da “Task” e promossa dalla Provincia di Macerata, vede – fra gli altri – il saluto del prefetto di Macerata, Carmelo Aronica, del rettore dell’università di Camerino, Fulvio Esposito, del preside della Facoltà di Economia dell’ateneo di Macerata, Mauro Marconi, e dell’assessore provinciale alla Programmazione, Giulio Pantanetti.
Si dibatterà soprattutto attorno agli aspetti normativi e giuridici legati all’uso delle nuove tecnologie in campo pubblico per servizi innovativi come il protocollo informativo o novità “epocali” come – appunto – la firma digitale. A questo primo convegno seguiranno altri appuntamenti di confronto su temi diversi tra cui l’E-democracy, l’E-learning e l’accessibilità dei siti della Pubblica Amministrazione. (AGE)
|
24/10/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati