Convegno: Da pane dei poveri a fonte di sviluppo
Montemonaco | Riflessioni, proposte ed esperienze sulla valorizzazione del castagneto da frutto.
Il Gal Piceno organizza, per Venerdì 28 Ottobre 2005 alle ore 17:00 presso presso la Sala Polivalente - Chiesa di San Benedetto di Montemonaco il convegno Da Pane dei Poveri a Fonte di Sviluppo. Verranno presentate delle riflessioni, proposte ed esperienze sulla valorizzazione del castagneto da frutto.
Tra i vari interventi, il Gal Piceno presenterà il progetto di cooperazione interterritoriale sulla Valorizzazione dei Castagneti da Frutto, che ha recentemente preso il via attraverso una sinergia dei vari Gal dell’Appennino centrale, insieme alla Comunità Montana del Tronto e la Comunità Montana dei Sibillini. Inoltre, verrà presentato il progetto di costituzione dell’Associazione produttori e trasformatori della castagna e marroni dei Monti della Laga e dei Monti Sibillini, uno dei punti di forza per l’organizzazione di una nuova economia basata sulla castagna come prodotto autoctono e fortemente caratterizzante.
Nell’ambito del convegno verranno poi illustrate da un rappresentante della Regione Marche le esperienze di sostegno e valorizzazione dei castagneti da frutto, mentre interventi di castanicoltori ed esperti illustreranno le varie esperienze sulla coltivazione del castagno in un’ottica di produttività, sia in chiave agricola che turistica.
Tra i relatori troviamo Assessore provinciale Avelio Marini, Assessore Regionale al turismo nonchè vice presidente di Giunta Luciano Agostini, la dott.ssa agr. Maria Rosaria Perna, la dott.ssa for. Carla Bambozzi, il dott. Giusto Giovannetti e le esperienze degli operatori Censori Rosangela, Ascenzio Santini, Francesco Bonelli, Domenico Stipa.
|
28/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati