Turismo: il bilancio del Consorzio Turistico Riviera delle Palme
San Benedetto del Tronto | Calvaresi:Basta gli attacchi contro il Consorzio. I fondi del turismo vanno veicolati nei confronti di tutti gli utenti".
di Adamo Campanelli
Si chiude la stagione anche per il Consorzio Turistico Riviera delle Palme.
La stessa provincia è risultata, a sua volta, la prima in termini di presenze (33% delle presenze totali regionali) e la terza per gli arrivi in ambito regionale. Rispetto al 2003 si sono verificate lievi diminuzioni che hanno inciso in maniera non determinante sulla redditività generata dal relativo flusso turistico. I dati forniti nel 2005 dal Servizio Turismo. della Regione Marche, per il primo semestre, risultano estremamente positivi se riferiti ad una situazione generalizzata non proprio ottimale dovuta alla difficile situazione del movimento turistico nazionale, alla mancanza di una strategia complessiva che promuova il nostro territorio e il "Made in Italy" in maniera omogenea
Una motivazione certa di tale decremento (per il mese di luglio) non è possibile definirla ma un-dato si rende opportuno menzionare: la diminuzione del numero delle strutture alberghiere per cessazione delle attività e/o per trasformazione delle stesse in strutture extra-alberghiere.
Il Consorzio, con le sue oltre 300 strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, riunisce i comuni di San Benedetto del Tronto, Grottammare, Acquaviva Picena, Offida, Monteprandone, Ripatransone e Campofilone e costituisce una parte rilevante del movimento turistico dell'intero Sistema Turistico Locale PicenoMareMonti con il 76% degli arrivi e 1'85% delle presenze (dati servizio Turismo Regione Marche, anno 2004). A livello- regionale il S.T.L. PicenoMareMonti risulta essere il primo S. T.L. sia- per ciò che concerne gli arrivi (16%), sia per le presenze (16%) e, facilmente, si può evincere quanto incida la "capacità turistica" dei comuni del Consorzio Riviera delle Palme e soprattutto del comune di San Benedetto del Tronto, che nel 2004 ha fatto registrare 184.068 arrivi e 1.607.554 presenze che costituiscono il 33% delle presenze totali (4.918.783) avute nella provincia di Ascoli Piceno.
La stessa provincia è risultata, a sua volta, la prima in termini di presenze (33% delle presenze totali regionali) e la terza per gli arrivi in ambito regionale. Rispetto al 2003 si sono verificate lievi diminuzioni che hanno inciso in maniera non determinante sulla redditività generata dal relativo flusso turistico. I dati forniti nel 2005 dal Servizio Turismo. della Regione Marche, per il primo semestre, risultano estremamente positivi se riferiti ad una situazione generalizzata non proprio ottimale dovuta alla difficile situazione del movimento turistico nazionale, alla mancanza di una strategia complessiva che promuova il nostro territorio e il "Made in Italy" in maniera omogenea
(eccessiva frammentazione delle risorse a disposizione e politiche economiche nazionali non chiare, nonostante che il turismo costituisca il 12% del prodotto interno lordo), alla diminuita incidenza turistica dell'Italia nel panorama internazionale dovuta alla concorrenza di paesi emergenti che propongono soggiorni a costi molto contenuti (siamo scesi al quinto posto dietro Stati Uniti, Francia, Spagna e Cina), alla crisi economica generale dovuta anche ad un aumento insensato e non controllato dei prezzi verificatosi in questi ultimi anni.
Dai dati di luglio 2005, forniti dalla Regione Marche per il Comune di San Benedetto del Tronto, si desume una leggera flessione delle presenze complessive (-0,83%) rispetto a luglio dell'anno precedente e un lieve incremento degli arrivi (+0,66%). Mentre per ciò che concerne il settore extraalberghiero si assiste ad un notevole incremento di arrivi (+ 17,29%) e presenze (+ 10,10%), nel comparto alberghiero si registra una sensibile flessione con un -4,52% negli arrivi e un -7,61% nelle presenze che corrispondono rispettivamente in termini assoluti a -1.252 e -15.512. Stesso discorso per il comprensorio lA T di San Benedetto del Tronto dove si registrano cali negli arrivi (-5%) e presenze (-8%) nelle strutture alberghiere e aumenti nelle strutture extra-alberghiere (+ 10% arI. e +5% pres.).
Una motivazione certa di tale decremento (per il mese di luglio) non è possibile definirla ma un-dato si rende opportuno menzionare: la diminuzione del numero delle strutture alberghiere per cessazione delle attività e/o per trasformazione delle stesse in strutture extra-alberghiere.
Tale importante considerazione non motiva completamente il risultato negativo ma de'Ce far riflettere e, allo stesso tempo, stimolare, a nostro avviso, uno sviluppo di una azione politica più incisiva di riqualificazione e di valorizzazione di tutto il settore.
Ricerche e studi di settore, .infatti, non fanno altro che sensibilizzare tutti gli operatori e gli enti pubblici e privati preposti sia a una seria professionalizzazione dei soggetti direttamente coinvolti in tali ambiti, sia a un miglioramento qualitativo dell'offerta, non.solo in termini di servizi-base e di infrastrutture ma anche di progettazione e proposta di iniziative specifiche, diverse per località e relativo target. Si sta vivendo, a nostro avviso, una fase di trasformazione del concetto di "fare turismo" ed il territorio, seppur lentamente, si sta adattando alle nuove esigenze di mercato con riqualificazioni urbane (lungomare), ammodernamenti di strutture alberghiere, individuazione di specifici segmenti di turismo su cui concentrare l'attenzione per incrementare i flussi sia negli usuali' mesi estivi, sia in periodi diversi come quelli primaverili e autunnali.
Siamo molto soddisfatti- esordisce lassessore regionale Luciano Agostani, specificando che la sua non è una frase di convenienza.
Siamo molto soddisfatti- esordisce lassessore regionale Luciano Agostani, specificando che la sua non è una frase di convenienza.
Di fronte ai macro dati a cui facciamo riferimento- spiega- sostanzialmente cè stata una tenuta nelle Marche che si raffronta con il dato nazionale di -4,5% di presenze e-6% di arrivi
Dati- continua- che vanno presi con le pinze in quanto cè sempre il problema degli affitti delle case, non controllabili. La soddisfazione non deve essere per il risultato raggiunto di un valore positivo , ma da come il paese attraversa questo momento di forte crisi, dove la ricchezza prodotta dal turista è scesa.
All'incontro il Presidente Marco Calvaresi ha detto di non ricrimanere più il lavoro svolto dal Consorzio, e cosa importante, ragionare in maniera territoriale, affinche i fondi del turismo vengano veicolati tra tutti gli utenti, cercando di far fronte alle esigenze delle diverse tipologie.
All'incontro il Presidente Marco Calvaresi ha detto di non ricrimanere più il lavoro svolto dal Consorzio, e cosa importante, ragionare in maniera territoriale, affinche i fondi del turismo vengano veicolati tra tutti gli utenti, cercando di far fronte alle esigenze delle diverse tipologie.
Presenti il Sindaco di Grottammare Luigi Merli, Presidente APTR Roberto Piccinini, il Consligiere Regionale Sandro Donati, l'Assessore provinciale albergatori Nino Capriotti, l'Assessore Provinciale Emidio Mandozzi ed altri rappresentati del sistema consortile.
|
08/10/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
San Benedetto
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji