Day surgery: una struttura dalle grosse potenzialità
| COLONNELLA L'intera struttura potrebbe essere finita completamente e,quindi, funzionante del tutto nel 2009.
L'architetto Pardi
Molto probabilmente, il prossimo mese di febbraio, dopo polemiche inutili e contestazioni sterili,inizieranno i lavori "per la costruzione di un "day surgery" e di un albergo di sei piani per cento posti letto» con annessa una "beauty farm" e di un centro per la riabilitazione psicomotoria fisica per un costo che si aggira intorno ai trenta milioni di Euro.
"L'intera struttura come ha detto il sindaco di Colonnella Marco Iustini - verrà costruita in contrada Rio Moro, a due passi dall'IPER; occuperà una superfice di circa 8 ettari terreno".
Nel corso dei lavori del convegno, organizzato dal dott. Claudio Alfonsi col patrocinio del Comune di Colonnella, dalla Sicads, dall Aiudapds e dall'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Teramo, che si è svolto ieri presso l'antica sala Flaiano della cittadina vibratiana, a cui hanno "partecipato luminari provenienti da ogni parte della Penisola, l'architetto Giorgio Pardi, abruzzese doc, ha presentato, in anteprima, al numeroso ed attento pubblico presente in aula (c'erano i sindaci di Corropoli, di Tortoreto e di Nereto ndc)il progetto di tutto il complesso, unico in Italia.
"Il progetto non è del tutto terminato - spiega il dott. Pardi - di concerto col prof. Luciano Corbellini, Ordinario di chirurgia generale dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti ; stiamo apportando alcune modifiche molto significative.
L'intera struttura potrebbe essere finita completamente e,quindi, funzionante del tutto nel 2009. La struttura - insiste si sviluppa su un edificio, escluso l'albergo, a due piani per una superficie di 5000 mq; al piano terra sono stati ubicati gli uffici per la reception e il ticket; otto ambulatori, quattro infermerie, una sala conferenze, un blocco diagnostico di otto sale, un blocco analisi con servizi e un ristorante.
Il primo piano, invece, è riservato alle attività del "day surgery" con un blocco operatorio di cinque sale; mentre per la- degenza vi sono undici camerette e diciotto ambulatori".
Al convegno, inoltre, sono intervenuti, come relatori, oltre al prof. Corbellini, l'anima del progetto, il dott. Giorgio Celli di Rimini; il dott. Lorenzo Sommella di Roma; il dott. Rinaldo Lampugnani di Piacenza, il dott. Piergaspare.Palumbo, di Roma e il prof. Filippo Maria Ferro di Novara.
Il prof Luciano Corbellini, nel suo autorevole e molto documentato intervento si è detto assai favorevole per la nascita, in Abruzzo, a Colonnella, di un "day surgery" "la cui cultura, ha affermato Corbellini - si avricina di molto a, quella, anglosassone".
E, rivolgendosi sia al sindaco Marco lustini » che al responsabile del convegno, l'odontoiatra Claudio Alfonsi, il prof. Corbellini li ha fortemente ringraziati per il fattivo interessamento profuso per la realizzazione dellintera struttura sanitaria avveniristica..
Particolarmente seguito l'intervento del consigliere regionale e membro della Commissione Sanità della Regione Abruzzo Augusto Di Stanislao.
Sono stato sindaco per diversi anni di Colonnella e, ho fatto molti sacrifici per il bene della, comunità colonnellese. "Ora, che sono in Regione nella maggioranza, - riferisce il dott. Augusto Di Stanislao - insisterò ancora per la salute dei miei conterranei che, in tema di sanità, hanno tanto bisogno.
La creare di una "day-surgery" e tutti gli altri apparati , è unoccasione da sfruttare perché porteranno, senza dubbio, un grosso vantaggio alla nostra provincia ed all'Abruzzo intero.
Come tutti ben sapete Colonnella si trova ai confini con il nord Abruzzo e le Marche del sud: non mi suona giusto che la ASL vada a spendere fuori il nostro Abruzzo, ben 75 milioni di Euro
|
09/10/2005
Altri articoli di...
Teramo e provincia
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji