Gabrielli a Felicetti: "Caro prof. ...."
San Benedetto del Tronto | L'Ex Assessore alla Cultura replica al Prof.Antonio Felicetti in merito alla destinazione del Palazzo Piacentini
di Bruno Gabrielli *
Caro Antonio Felicetti,
spero non se ne abbia a male se per brevità la chiamerò "solo" Prof., ma spero così facendo di poterle evocare i bei ricordi legati alla vita scolare che indubbiamente l'hanno vista come stimato insegnante.
Ebbene, caro Prof., sono convinto che i Repubblicani siano stati sempre attenti alla politica dei contenuti, ma in quanto a Palazzo Piacentini noto una sua grave lacuna. Mi verrebbe da dirle, rimanendo in gergo scolare, non ha studiato abbastanza!
Ignora infatti che in data 10 settembre 2004, con delibera di Giunta Comunale n. 337, Palazzo Piacentini è stato individuato quale sede dell'Archivio Storico Comunale. Dagli angusti e quasi inaccessibili spazi della soffitta del vecchio Municipio, l'archivio storico sambenedettese
si trasferirà presso Palazzo Piacentini. Il tutto attraverso la stretta supervisione della Sovrintendenza Regionale per i Beni Archivistici che nei mesi scorsi, dopo aver preso visione dei luoghi e del progetto, ha dato il suo benestare definitivo.
Sono orgoglioso, come ex assessore alla cultura, di aver concretizzato tale importante risultato per la cittadinanza. A tutela di esso mi batterò per far riconoscere all'Archivio tutta la dignità che merita, facendo in modo di dotarlo di figure professionali specializzate che siano in grado di renderlo fruibile al maggior numero di persone che vogliano conoscere la storia cittadina in piena libertà.
Caro Prof., concordo con lei quando dice che la politica culturale è di estrema importanza e che abbisogna di competenza e sensibilità ma, pur riconoscendo tutti i miei limiti, sento di averla dimostrata. Credo che ormai la nostra città non sia più un borgo marinaro e che quindi debba
aspirare a nutrirsi di una cultura che non sia solo quella fatta di mare, lancette, porto, ecc., valori che senz'altro vanno tutelati perché meritevoli del massimo rispetto. Voglio qui ricordare che, in
quest'ottica, negli anni passati abbiamo lavorato per portare in città la mostra sugli
Egizi e quella sull'Uomo, la pietra e i metalli. Grazie alla collaborazione di esimi docenti dell'Università "La Sapienza" di Roma, una per tutti la concittadina Professoressa Giuseppina Capriotti, la nostra città ha per la prima volta "creato" cultura, non limitandosi ad acquistare pacchetti preconfezionati.
Riguardo poi al Museo del Mare, resto francamente perplesso di fronte al suo voler ignorare tutto il tenace lavoro svolto finora per instaurare un proficuo rapporto con la Soprintendenza Archeologica e far acquisire, finalmente, alla collezione di Anfore la dignità di un vero "Museo".
La politica culturale è sicuramente molto importante, ma la vedo più preparato in quella urbanistica.
* ex Assessore alla Cultura e Turismo
* Vice Coordinatore di Forza Italia
|
16/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati