Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli Stati Uniti d’America incontrano i vini Colline Teramane

| TERAMO - Oggi pomeriggio 17 novembre grande incontro-degustazione all’Osteria dei Sani di Luca Mettimano. All’incontro parteciperà Giovanni Simonetti con le sue ceramiche.

di Nicola Facciolini


Una notizia storica per l’immagine di Teramo nel mondo. Dal 1° novembre 2005 è in commercio la prima Docg abruzzese, il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane: un traguardo importante riconosciuto anche dal mercato americano, sempre attento alle novità del settore vitivinicolo italiano. Non a caso, proprio in questi giorni, è in Abruzzo la casa di produzione Panorama Film di Sidney (Australia) che su incarico della Tv Time Warner Network di New York (Usa), farà uno speciale sulla produzione enologica italiana, visitando alcune tra le più rappresentative regioni a forte vocazione vinicola.

In Abruzzo, le Colline Teramane saranno rappresentate da alcune cantine tra le quali l’azienda Nicodemi che è stata direttamente contattata dalla casa di produzione Panorama. “Ci ha piacevolmente sorpreso - spiega Alessandro Nicodemi - la richiesta di questa tv americana e siamo stati subito contenti di far conoscere la nostra realtà territoriale.

Occasioni di visibilità importanti come queste premiano il lavoro di chi, tra enti pubblici e produttori vitivinicoli, ha lavorato molto in questi anni per far ottenere al Montepulciano d’Abruzzo il riconoscimento della Docg Colline Teramane e soprattutto per promuoverlo a livello internazionale. Il servizio sarà girato nei nostri vigneti e in cantina.

Ma io e mia sorella Elena - afferma Nicodemi - crediamo fortemente che il territorio, per così dire, oltre a berlo in un bicchiere di vino, debba essere scoperto in tutte le sue molteplici espressioni e per questo abbiamo organizzato un incontro-degustazione nel quale accanto ai nostri vini Neromoro,

Notàri e Classico saranno presentati i piatti tipici teramani e la rinomata tradizione della ceramica di Castelli”. Anche la stampa è stata invitata a partecipare.

L’incontro si terrà questo pomeriggio di giovedì 17 novembre a partire dalle ore 18, nell’ambiente accogliente e suggestivo, con le antiche volte a vela, dell’Osteria dei Sani che si trova nel centro storico di Notaresco.

Il proprietario, Luca Mettimano, per l’occasione ha studiato insieme a sua moglie un menù che propone dei piatti di stagione tra cui: lo sformato di noci e patate e alcune tipicità teramane come il timballo di scrippelle, la chitarra con le “pallotte”, “li fuje strascinite” (ossia le verze con salsiccia) e alcune prelibatezze dolciarie fatte in casa come i “sassi del Gran Sasso”. Alias le mandorle tostate con lo zucchero e i bocconotti.

Accanto alla degustazione di vini e piatti tipici, Alessandro ed Elena hanno invitato l’azienda di ceramica Simonetti ad esporre i propri pezzi e a far conoscere l’antica tradizione delle ceramiche castellane.

Nell’Osteria dei Sani verrà anche allestita una piccola mostra di ceramiche con almeno 10 opere straordinarie di soggetti che nei secoli hanno connotato la produzione artistica di Castelli, tra i quali spicca un vaso di oltre un metro di altezza che rappresenta una scena seicentesca di vendemmia.

All’incontro parteciperà Giovanni Simonetti con un foggiatore e un decoratore che dal vivo creeranno delle opere di ceramica dalla palla di argilla. Il servizio andrà in onda in 25 Stati americani: pensate, solo negli Usa la Time Warner Network di New York vanta 45 milioni di abbonati, in Australia e in Nuova Zelanda.


17/11/2005





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati